Ciao a tutti! Chi di voi è goloso alzi la mano! Io di sicuro! Sono una golosona di dolci e di tutte le cose buone della vita, ed è per questo che mi sono lasciata catturare da questo divertente romanzo di Martina Liverani. Vi auguro una buona domenica sera e buona lettura!
Titolo : Manuale di cucina sentimentale
Autrice : Martina Liverani
Casa editrice : Baldini&Castoldi
Pagine : 174
Prezzo : 13.90 € cartaceo (disponibile anche su Amazon)
Cosa possono avere in comune una foodblogger imprigionata nel corpo di un avvocato, una giornalista di moda sovrappeso con l’ossessione della dieta e una bio-donna integralista del km zero? Niente, se non la loro amicizia e la passione per la cucina e per lo starsene a casa il venerdì sera stordendosi di chiacchiere.
Quando tre amiche (di quelle vere) si ritrovano davanti ad un piatto di buon cibo ed accompagnano le loro chiacchiere con un bicchiere di vino, il simposio si può dire perfetto. Cecilia, Agata e Tessa sono tre donne completamente diverse l’una dall’altra. Ciascuna vede la vita a modo suo e rincorre il sogno di un mondo perfetto.
«Le amiche sono quelle che come te hanno una vita faticosa, capi idioti, il conto in rosso, colleghe stronze e mai niente da mettersi»
La loro serata godereccia è il venerdì. Solo al termine della settimana le tre si concedono il lusso di scendere un attimo da quel treno in corsa che durante la settimana le porta freneticamente in giro per l’Italia, per godere insieme dei piaceri della buona tavola. Le tre amiche hanno vite incasinate e pelle a buccia d’arancia ma, d’altronde, tutti noi siamo più o meno nelle stesse condizioni, no? Prendere consapevolezza del fatto che non si possa essere perfetti è certamente il primo passo verso la felicità.
Tessa, avvocatessa per dovere, racconta in prima persona le sue avventure di foodblogger (“una FoodbloggerQualunque” come di descrive lei) e le sue disavventure con il compagno distante (in tutti i sensi). Le sue due amiche sono il giorno e la notte. Agata, la bella, combattuta tra i sensi di colpa per le calorie ingerite e quell’amore smisurato nei confronti del buon cibo (cucinato dagli altri, data la sua totale incapacità ai fornelli). Cecilia, la salutista, patita dei prodotti bio rigorosamente a Km zero e fermamente convinta che tutti i prodotti alimentari posseggano un’anima, vegetariana e disoccupata a tempo indeterminato. Sono tre amiche trentenni alle prese con il primo vero “giro di boa”, quello nel quale ci si domanda se la strada fino ad ora percorsa ti ha portata alla meta oppure no. Darsi una risposta diventa un problema, soprattutto quando ti accorgi che la tua vita fa acqua da tutte le parti, sia a livello sentimentale che lavorativo.
Martina Liverani è stata molto brava a ricreare in questo libro quell’atmosfera “casalinga” fatta di profumi, calore e profondo affetto nei confronti delle amiche. I venerdì sera gastronomici delle ragazze rappresentano, infatti, un momento di libertà, nel quale le tre si raccontano le loro storie in tutta tranquillità, in un clima di totale sicurezza e fiducia reciproca.
Spesso ci si intestardisce nei confronti di una determinata questione (Tessa, ad esempio, ha il terrore di non riuscire a fare una buona frittata) anche se non ci si rende conto che, a volte, basterebbe solo fermarsi un attimo a respirare pensando che non tutte le ciambelle debbano necessariamente uscire con il buco. Per non parlare poi delle dosi: le ricette sono così terribilmente standardizzate che, spesso, quel “QuantoBasta” ti infastidisce a tal punto da rimanere semi-paralizzata davanti alla ricetta stessa. Con la faccia perplessa finisci sempre con il domandarti: “…ed ora? Quanto ne metto? Me la sento di rischiare?“. Questo è un po’ quello che succede alle nostre protagoniste, donne vere, con problemi veri.
«Bisogna cogliere il momento giusto, e non aspettare. Ogni prodotto ha la sua stagione. Esiste qualcosa di più abominevole di mangiare fragole a dicembre?»
La lettura è scorrevolissima e piacevole. Tra le pagine troviamo anche i post che Tessa pubblica sul suo blog, sfornando consigli e ricette sul come provare a godersi il bello della vita. Credere in sé stessi è il punto di partenza. Lasciando andare le proprie insicurezze si possono abbandonare i vecchi schemi, lasciando spazio a nuove idee, per cercare finalmente di fare ciò che si è sempre voluto fare nella vita.
«Le mie convinzioni, le mie ricette, i miei schemi mentali, il mio vivere nascosta rispetto a quelli che erano i miei sogni mi sembravano piccolezze rispetto all’immensità della vita e alla sua fugacità: non dovevo lasciarmi vivere, dovevo essere la protagonista della mia vita e delle mie scelte»
Di questo romanzo si apprezza la semplicità di una chiacchierata tra amiche e la positività del darsi sempre una chance per poter realizzare quel sogno del quale, probabilmente, ancora non vediamo i contorni ma del quale conosciamo bene la trama. Tessa e le sue amiche hanno inizialmente nei confronti della vita, lo stesso approccio che hanno nei confronti del cibo: troppo “da manuale”, lasciando poco spazio alla fantasia e al “vada come vada”.
Queste tre «foodie» girls, propense a lasciarsi andare ai piaceri della buona cucina e dell’arte del mangiare bene, ci insegnano che non esiste una “ricetta” universale per la felicità ma, al contrario, ciascuno è libero di aggiungere i propri “ingredienti” segreti per rendere meno “insipida” la vita e per personalizzare la propria “ricetta” in modo da esserne pienamente soddisfatti.
«Le ricette servono per darti un’idea, ma poi devi metterci del tuo…quelle dei giornali non escono mai, in quelle che senti in televisione manca sempre qualcosa, le amiche non ti dicono mai quella vera, perché se la vogliono tenere per sé, ma in fondo ognuno ha la sua ricetta. E poi la situazione è sempre diversa: il forno è un altro, gli ingredienti non sono della stessa marca, pentole e padelle sono diverse…»
Martina Liverani è una scrittrice, giornalista e blogger. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Vanity Fair, Vogue, Huffington Post, ecc. Dirige anche Dispensa un foodzine tutto italiano, ovvero un magazine dedicato al cibo e non solo per riscoprire i sapori e i profumi antichi. Inoltre ha un blog tutto suo CURVY, FOODIE, HUNGRY nel quale racconta di sé e delle donne che amano vivere al di fuori dagli schemi, ovvero quelle donne che sanno amarsi anche se non “perfette”, quelle donne che apprezzano i piaceri della vita (tra cui il cibo) e quelle donne che sono affamate e golose di tutto ciò che fa bene al cuore.
© L’angolino di Ale – Riproduzione riservata
Bello! La cucina ha un gran potere, aggrega, rilassa, diverte, risolve un po’ tutto! 🙂
…è proprio vero, non c’è luogo più accogliente di una bella tavola ricca di buon cibo da condividere con le persone che contano 😉
Ispira moltissimo! Anche io sono patita per il buon cibo, non a caso mi sono trovata il fidanzato cuoco! 😉
A chi lo dici! …io l’ho anche sposato! Hihihihi! …allora quando i nostri chef sono al lavoro potremmo trovarci per farci compagnia! (sarebbe meglio che, prima di andare a lavorare, ci lasciassero qualcosa di pronto però! 😀 )
Ahahaha assolutamente! Anche perché io sono abbastanza negata, quasi come una delle tre protagoniste del libro! 😉
Idem! Bhe…mal che vada prendiamo una pizza da asporto! 😀 😀
😀
penso proprio che lo acquisterò… 😉 Ciao Ale, buona serata!
Bene, fammi sapere cosa ne pensi, allora! Buona serata Luca 😉
Davvero interessante! 🙂
Si, è una lettura leggera e moderna. Ciao Silvia 🙂
Grazie, pubblico subito la recensione anche sul mio sito ! A presto!
Grazie Barbara! A presto!
Avevo sentito parlare di questo libro e mi aveva incuriosito…credo che potrebbe essere una piacevole lettura, magari da portarsi in vacanza!
Confermo! Si tratta proprio di una lettura piacevole, perfetta per rilassarsi (anche in vacanza!)
serena settimana cara…
belle proposte qui ..grazie 🙂
Grazie cara! Un bacione :-*
Mi hai convinto: domani mattina visto che sono in giro proverò a cercarlo!
Grazie!Manu
Brava! Fammi sapere! Ciao Manu
Una bella lettura rilassante e divertente!
Baci amica.
Luna
Divertente ed attuale. Amica tu sei brava ai fornelli?!
Siiiiiii
Adoro!!! Che “chicca” di libro che mi hai fatto scoprire Ale!!!
Lo compreró al più presto!!!!
Yes! Per una super-foodblogger come te, direi che è imperdibile! 🙂
mi hai convinto… appena posso lo vado a comprare! grazie per i suggerimenti preziosi
claudia
Anche in una ricetta è possibile trovare qualche insegnamento di vita. In effetti quel “quanto basta” anche a me è sempre andato un po’ stretto. Buona lettura allora! Ciao Claudia, buona serata!
Buongiorno! Sei stata nominata per il Liebster Award. Copia sul tuo blog il logo, poi rispondi a queste domande:
Liebster Award
marzo 19, 2014 § Lascia un commento
Immagine
1) La passione che ti ha legato al blog com’è nata?
2) Perché hai pensato ad aprire un blog?
3) I tuoi amici ti hanno sostenuto in questa avventura?
4) Qual è la caratteristica principale del tuo carattere?
5) Hai un mito?
6) Hai un piatto che ti evoca bei ricordi?
7) In quale luogo ti senti veramente bene?
8) Mare o montagna?
9) Hai un sogno nel cassetto?
10) L’ultimo pensiero la sera prima di addormentarti…qual è?
Grazie Luca, sempre troppo gentile! Ti risponderò qui:
1) La passione che mi lega al mio blog (ovvero quella per la lettura) è nata per caso. Vedendo la mia mamma leggere, ho iniziato anch’io ad amare i libri.
2) Ho pensato di aprire un blog per condividere la mia passione con tutti coloro che vorranno
3) Per assurdo non ho molti amici lettori ma grazie al blog ho conosciuto un sacco di persone con la mia stessa passione
4) La caratteristica principale del mio carattere è la tranquillità che a volte si trasforma in iperattività
5) Il mio mito è Charlie Chaplin, il suo sorriso è indimenticabile
6) Un piatto che evoca bei ricordi è la parmigiana di melanzane della mamma (non amo molto questo piatto ma mi ricorda le belle domeniche passate in famiglia)
7) Mi sento veramente bene a casa, tra le mie cose, i miei libri
8) Amo il mare
9) Il mio sogno nel cassetto è quello di scrivere un libro per raccontarmi
10) L’ultimo pensiero la sera prima di addormentarmi è: “oggi avrò fatto tutto?”
Grazie, Ale! Un abbraccio 🙂
A proposito dei premi…sembrano che bisogna proprio meritarseli mentre te li consegnano! Per il libro potrei pensare che un piatto a km zero sia un invito molto economico: apri il frigo!!
Io direi apri il frigo e mettici dentro solo frutta e verdura di stagione, preferibilmente quella del contadino vicino casa (Km zero e vitamine a gogo!)
A proposito di libri , lo scriver m’ è caro! http://celumceleste.blogspot.it/2014/03/la-biblioteca.html
Il commentar m’è caro e per questo feci un salto laggiù da te! (caro mio…se ci sente qualcuno ci ricoverano!) Hihihi! 🙂
Ha tutta l’aria di un libro adorabile!
Anna
P.S.: Quindi non sono l’unica a cui le ricette dei giornali non escono mai…
Ciao Anna! Benvenuta nel mio angolino e complimenti per il tuo sito ed il tuo lavoro (sono una pessima fotografa ma…conto di migliorare! E soprattutto di imparare a fotografare trovando le giuste angolazioni) Questo libro è davvero carino e …sì, non sei l’unica alla quale le ricette dei giornali non escono…siamo in tante! (…un esercito, direi!) 😉
wow Un bel blog di libri che non conoscevo! Grazie Ale di essere passata da me, non so come tu mi abbia trovata, ma il bello dei blog è che come matrioske non si sa mai cosa si può scovare aprendo un link magari da un commento. Un bacione
Grazie a te Sandra! Per me è sempre un piacere incontrare nuovi appassionati lettori come me! Lo scambio di idee è proprio quello che ci vuole per “rinascere” (in primavera ma un po’ in tutte le stagioni!) A presto ed un bacione anche a te!
Ma che è sto commento verticale!!
What? 😀
Ho fatto un commento antecedente, vedo che l’hai eliminato..bene era un inserto illeggibile…in verticale.
Ah ok…non capivo! In realtà non l’ho proprio visto quel commento, credo sia stato bloccato direttamente dal sistema (lo avrà rilevato come spam) …i misteri di WordPress!
Non posso cliccare like per un motivo paradossale: dovrei leggerlo 😆 se lo trovo poi ti dico 😉
La tua teoria non fa una piega! Se ti capita tra le mani…fammi sapere 😉