
Sir Charles Spencer Chaplin nel personaggio di Charlot (fonte: Wikipedia)
Esattamente 100 anni fa Charles Chaplin (noto come Charlie Chaplin) creava il suo personaggio più famoso: Charlot. Con lui si aprì una nuova era cinematografica e la nascita di un’icona indimenticabile.
Ho sempre amato questo personaggio: per la sua semplicità, il suo sorriso malinconico nascosto sotto quel baffetto simpatico.
La Cineteca di Bologna ha organizzato un programma fitto di incontri e proiezioni dedicate al “vagabondo” (The Tramp) più famoso del mondo. Dal 25 al 28 giugno 2014 a Bologna si alterneranno convegni e spettacoli per approfondire la conoscenza di quella famosa bombetta che ha conquistato il cinema con la sua realistica comicità ed il suo sorriso spontaneo e sincero. Potete cliccare qui per leggere il programma completo dell’evento.
Charlot incarna quell’umanità e quel sentimento di pacifica rivalsa nei confronti di una società (quella degli anni ’30) in continua lotta verso il potere. Il suo messaggio sociale è muto, come il cinema che lui stesso rappresenta. Non ha bisogno di parole, perché l’intento è chiaro: svegliare gli animi della gente e ridare speranza a chi l’ha perduta attraverso una gaffe spiritosa, attraverso un sorriso limpido ed immediato.
” Un giorno senza un sorriso è un giorno perso “
Fabio Stassi ha fatto rivivere il personaggio di Charlot attraverso il suo romanzo “L’ultimo ballo di Charlot” (del quale potete rileggere qui la mia recensione). Un ricordo emozionante di un personaggio che ci ha lasciato tanto. A mio avviso, questo romanzo di Stassi, è uno dei libri più belli letti nel 2013 e ve lo consiglio senza ombra di dubbio. Come potete vedere dalla foto qui sotto, ho talmente letto e sfogliato avidamente le pagine di questo romanzo, da rovinarne leggermente la copertina (e vi assicuro che non è da me in quanto, in genere, tendo a tenere i libri come delle reliquie!). Questo è sicuramente sinonimo di estremo gradimento 🙂
Ho letto sulla rivista cinematografica “Lost Highway” (anno II, n. 1, marzo 2014) un bel riassunto della vita, delle opere e degli aneddoti di una vita tutt’altro che semplice. Quella di un uomo che ha lottato tanto per uscire dalla miseria e che successivamente ha dato tutta la sua vita affinché il suo pubblico riuscisse a catturare ciò che c’era di buono in quella macchina infernale chiamata “cinema”.
Come avrei voluto conoscere questo personaggio, come avrei voluto ammirarne da vicino le moine, la camminata buffa e le espressioni di aperto stupore. Purtroppo non è possibile, se non attraverso i suoi film in bianco e nero che emanano certamente più colore e gioia di tante altre pellicole moderne. L’unica parola che mi viene in mente pensando a Charlot è : GRAZIE !
Indimenticabile! Di Charlot ho sempre apprezzato la sua poetica gentilezza, a livello teatrale mi affascinava la capacità di trasmettere emozioni e ricreare situazioni senza usare la parola.
Concordo con te Monique! Non è da tutti riuscire a comunicare senza l’uso della parola. Lui in questo è stato davvero un maestro e precursore.
Ciao, Ale! Ricordo il suggerimento di questo libro su queste tue pagine, dove perderei le ore a leggere le tue recensioni, i tuoi consigli… Mi sa proprio che questo libro farà parte della lista dei libri di questa estate! Buona serata, e grazie per tutti gli spunti letterarri che mi offri ogni volta! ❤
Buona serata! 😉
Grazie Luca, sei sempre troppo gentile 🙂 Leggi il libro di Fabio Stassi e non te ne pentirai, vedrai! Buona serata
non si dimentica una personalita cosi splendita e squisita
serena serata con affetto
Squisito: il termine adatto per Charlot (ed in generale per Charlie Chaplin). Un abbraccio Maria, buona serata
Sul mio blog sto periodicamente inserendo recensioni personali e filmati sui film in ordine cronologico. Inoltre ho postato altre cose, come la bellissima lettera che Chaplin spedi’ alla figlia Geraldine in occasione del Natale 1965. Anche io ho preso questa rivista e ho comprato il libro ieri. 😉
Ho dato una sbirciatina ai tuoi articoli su Charlie Chaplin, che dire….meravigliosi! ❤
Secondo me nel suo romanzo, Stassi è riuscito a ricreare quell'atmosfera semplice e malinconica che caratterizza Charlot. Quando lo leggerai fammi sapere cosa ne pensi 😉
Certamente. Grazie per la rassegna post 😉 A presto. 🙂
Bel post celebrativo…sono convinta che Chaplin meriti in pieno i tributi che gli sono dedicati. Purtroppo io lo conosco poco, ho visto soltanto un paio di film. Ne sono rimasta colpita e affascinata, eppure nom ho proseguito nella conoscenza di questo autore, forse per pigrizia. 😦
Ma le tue parole mi hanno fatto venire voglia di approfondire!
Grazie e buona giornata!
Charlot è uno di quei personaggi che vanno scoperti poco a poco e dei quali ci si innamora a vita. Piano piano sto cercando anch’io di approfondire maggiormente la sua conoscenza e non finirò mai di scoprire qualcosa di nuovo su di lui. Buon fine settimana 😉
Tempi Moderni, con i suoi ingranaggi … fa parte di quel ristretto circolo di capolavori senza tempo, perché sempre attuali.
Un secolo: buon compleanno!
Il capolavoro per eccellenza! Hai ragione, la sua forza risiede proprio nel suo immutabile fascino. Sono passati 100 anni ma sono sicura che fra altri 100 continuerà ancora ad essere un indimenticabile pezzo di storia del grande cinema.
Sono un po’ ignorante in materia purtroppo, ho visto Tempi Moderni e basta…
Aspetto di leggere il libro di Stassi per cercare di conoscerlo un po’ meglio.
Il libro di Stassi ti incanterà! Quando lo leggerai fammi sapere la tua opinione 😉
http://wp.me/p49tnx-jl se vuoi c’è un premio per te!
Ma grazie!! Che bello! Arrivo subito 🙂
🙂
Charlie Chaplin è andato oltre la cinematografia, oltre l’arte, oltre la creatività, è stato un “filosofo” alternativo, unico nel suo genere
TADS
Assolutamente d’accordo con te, Tads!
Indimenticabile Chaplin.
Una mimica unica per un personaggio che continua ad essere leggenda.
Un abbraccio
Affy
Una leggenda che non morirà mai, un sorriso che conquista e conquisterà tutti. Per sempre ❤
Un abbraccio anche a te Affy, grazie!
Grande Charlie 😉
Grandissimo Charlie! 😉
🙂
prendo il libro mi han convinto le tue parole e il personaggio è impossibile non amarlo! ciao Ale! 🙂
Se ti piace il personaggio di Charlot, non potrai non amare il libro di Stassi. Fammi sapere, ciao Simo! 🙂
Ok!!
Pingback: Anteprima prossime letture estate 2014 | Attingendo memorie
C’è un pensiero per te sul mio blog 🙂
Così mi vizi però!! Hihihihi! 😀
Non ci posso fare nulla, è più forte di me! Hihihihi! 😀
adoro Charlie Chaplin!!!
Anche io!!! ❤
Un pensiero per te!
http://strangethelost.wordpress.com/2014/07/02/premio-regala-un-raggio-di-sun/