Ciao amici, eccoci qui a parlare di un’altra lettura. Si tratta di un libro abbastanza famoso e che molti di voi avranno sicuramente già letto. Come al solito, aspetto le vostre opinioni. Buona lettura!

Trama : Georg ha 15 anni e conduce una vita tranquilla. Un giorno trova una lettera che suo padre gli aveva scritto prima di morire e che aveva poi nascosto, affinché il figlio la potesse trovare una volta grande. In questa lettera il padre, Jan, racconta la storia di una giovane con un sacchetto di arance incontrata un giorno per caso su un tram e subito persa. Georg si appassiona a questo racconto, che pian piano gli svela ciò che è accaduto prima della sua nascita. La voce del padre lo raggiunge da lontano facendolo riflettere sulla vita.
Da alcuni libri ti aspetti tanto, forse troppo. Il primo impatto con questo romanzo è stato dunque da grandi aspettative. Conoscere il protagonista, Georg, e sapere che sta leggendo la lettera di suo padre che ormai non c’è più, crea immediatamente un senso di vicinanza nei suoi confronti. Georg non sa cosa aspettarsi da quei racconti a cuore aperto che il padre ha deciso di lasciargli in eredità. Poco a poco scoprirà che suo padre desiderava lasciargli un diario sul quale ragionare. Ma ragionare su cosa? Georg si trova spiazzato, non comprende subito il significato di quelle parole. Suo padre gli racconta alcune esperienze e l’incontro con una misteriosa ragazza, incontrata su un tram di Oslo, la quale trasportava un sacchetto ricolmo di grosse arance. Anche il lettore si ritrova spaesato, è come se l’autore avesse voluto nascondere tra le righe un significato più profondo, una filosofia di vita tutta da scoprire.
“Credo che questo sia quello che viene definito un «cambiamento di prospettiva». Forse può anche essere definito un «risveglio». Non è mai troppo tardi per avere un risveglio. Ma molte persone vivono tutta la vita senza rendersi conto di fluttuare nello spazio vuoto.“
In quelle lettere Georg troverà delle riflessioni sulla vita, sul significato del tempo, sulla contemplazione della bellezza e sulla necessità di riscattarsi dal grigiore quotidiano, provando ad interpretare quei segni che ci scorrono accanto tutti i giorni e cercando un proprio scopo nella vita, la quale, di per sé, rappresenta un miracolo.
“Ogni singola persona in questa piazza era come un tesoro vivente, una cassa del tesoro piena di pensieri e ricordi, sogni e nostalgie“
Le tematiche sono importanti, prima fra tutte la necessità di cogliere il succo della vita attimo dopo attimo, secondo dopo secondo, in quanto, come ben sappiamo, i frutti degenerano velocemente ed il tempo a nostra disposizione è come una fermata del tram, veloce e rapida. O sei pronto a salire oppure ti ritrovi con le porte chiuse in faccia. Nulla da togliere quindi alle riflessioni sull’esistenza, le quali non sono mai banali, tuttavia alcune continue ripetizioni rendono inevitabilmente la narrazione lenta e monotona. I toni ripetitivi e questa nostalgia di fondo danno la sensazione di una storia che non finirà mai, che andrà avanti in eterno. E probabilmente è proprio così. Si tratta di un dolore ciclico, nel quale tutti noi siamo destinati a transitare. Tale nostalgia va affrontata e superata, ma non ci sono regole per farlo. Ciascuno deve cercare e trovare le proprie, in base alla propria personale esperienza e prospettiva.
“Che cos’è questa grande favola nella quale viviamo e che ognuno di noi ha la possibilità di assaporare solo per un breve momento? […] Là fuori, tra le galassie, si trova forse la risposta a cos’è un uomo“
Il linguaggio utilizzato è piuttosto semplice: si tratta di un padre che parla al proprio figlio e, non sapendo se e quando tale lettera verrà letta, utilizza volutamente un tono infantile, semplice.
Molti hanno definito questo romanzo come un vero e proprio “inno alla vita“. Non nego che l’autore sia riuscito a trasmettere le emozioni dei ricordi, di un padre innamorato della vita che desidera lasciare questa positività al figlio ma, a mio avviso, l’intento non è riuscito fino in fondo. Non ho riscontrato, infatti, quella profondità e quello spessore che mi sarei aspettata da un autore tanto acclamato. In ultima battuta posso dire che questo libro mi ha colpita, quindi non lo sconsiglio a priori, anzi mi piacerebbe che lo leggeste per confrontare i nostri punti di vista, ma devo ammettere che questa lettura non mi ha commossa ed entusiasmata come mi aspettavo. Magari proverò a leggere “Il mondo di Sofia“, romanzo con il quale l’autore norvegese vinse il Premio Bancarella nel 1995.
“Compresi il motivo per cui ero sempre stato così affascinato dall’universo. Era stato mio padre ad aprirmi gli occhi su quell’orizzonte. Era stato lui ad insegnarmi ad alzare lo sguardo da tutti gli attriti esistenti quaggiù “
© L’angolino di Ale – Riproduzione riservata
Dopo aver letto “Il mondo di Sofia” e “l’enigma del solitario” dello stesso autore.. Ho deciso di leggerli tutti, questo l’ho comprato da poco! Spero di leggerlo presto 😉
Quando lo leggerai, fammi sapere cosa ne pensi! 😉
Conosco solo il titolo, ma non l’ho letto. Di sicuro Il mondo di Sofia mi ha affascinato molto; invece non ricordo molto L’enigma del solitario. Buona giornata Ale! 😉
Grazie Luca, vedrò di leggere anche gli altri due allora! Baci!
Hai scritto una recensione bellissima! Accurata ed esaustiva 😀 Non ho ancora letto nulla di Gaarder, nonostante sia nella mia mia wl da tanto tempo, sia con questo libro che con “Il mondo di Sofia”. Spero di recuperare al più presto 🙂
Allora ci riaggiorniamo quando li leggerai, così confrontiamo le nostre opinioni. A presto! 😉
buon venerdi
Grazie Maria! Un buon fine settimana a te!
Ciao cara! Bellissima recensione come sempre 🙂
Credo di essere tra quei lettori che hanno amato profondamente questo libro che ho trovato molto dolce e profondo. Dello stesso autore ho letto anche “Il castello dei Pirenei” ma non mi ha convinto molto perché sì ha una bella atmosfera, una trama particolare ma non mi ha lasciato nulla tanto che quasi nemmeno ricordo il finale!
Vorrei provare a leggere anch’io “Il mondo di Sofia” visto che ha ottime recensioni ma ancora non so se voglio affrontare altro di Gaarder. Un abbraccio ❤
Anch’io aspetterò un po’ prima di leggere altro di questo autore, ma di sicuro più avanti leggerò “Il mondo di Sofia”. Se lo leggerai prima tu, verrò a leggere le tue opinioni. Un bacione! ❤
L’ho letto un paio d’anni fa e mi è piaciuto davvero moltissimo!
Il messaggio dell’autore mi è piaciuto molto ma l’ho trovato un po’ ripetitivo in alcuni punti e per questo non riesco ad inserirlo tra i miei libri preferiti. Tu hai letto altro di Gaarder?
E da un po che è segnato nella mia lista ma non l’ho ancora letto, il tema sembra molto bello 🙂
Tematica molto profonda e commovente 😉
Che bella recensione 🙂
A me invece il libro era piaciuto molto, a fine lettura ero stata proprio contenta di averlo letto 🙂
Io non posso dire che non mi sia piaciuto perché il libro, oggettivamente, comunica un messaggio di vita e di speranza ma forse mi aspettavo qualcosa in più sulla trama in generale. Grazie Silvia, a presto!
Ciao Ale, non ho letto nulla di questo autore, ma sicuramente lo farò! Sono curiosa di vedere cosa suscita in me 🙂 bacioni
Bene, allora leggerò di sicuro le tue opinioni quando lo leggerai! Baci 😉
Devo dire che la tua recensione mi ha incuriosita!
Sono contenta di averti incuriosita! 🙂 Fammi sapere se lo leggerai 😉
L’ho letto un po’ di anni fa e mi era piaciuto molto! 🙂
Io forse mi sono fatta un po’ fuorviare dalle varie recensioni positive che avevo letto…mi aspettavo qualcosina di più dal punto di vista narrativo 😉
L’ho letto anni fa, carino!
Sì carino ma, diciamo, non tra i miei preferiti! Ciao Orla, a presto e grazie!
Mi piace questo autore e ho letto tanti suoi libri, ma questo no. E’ un libro che incrocia spesso la mia strada, forse è ora di leggerlo.
Quando lo leggerai sono curiosa di sapere cosa ne pensi. Ciao Monique!
Ciao! I libri di Gaarder li ho letti tutti, è il mio scrittore preferito! Il mondo di sofia lo lessi in prima liceo, e mi aiutò a capire la filosofia, materia che da lì a poco avrei studiato. Ho adorato questo libro che è diventato uno dei miei preferiti. Gaarder ti proietta in queste storie senza tempo e profonde, e al di là del significato e del messaggio che sta dietro questo libro, la semplice storia d’amore è mi ha conquistata.
Ne hanno fatto un film, che però è solo in norvegese…
Sarei curiosa di vedere il film ma…purtroppo il norvegese non lo mastico proprio! Di sicuro leggerò qualcos’altro di questo autore. Grazie per essere passata, a presto!