Book spending review #7 : Una stella tra i rami del melo di Annabel Pitcher

Ritorna finalmente la rubrica “Book spending review“: ovvero la rubrica del come ottimizzare i nostri risparmi acquistando i libri “giusti”Oggi vi invito a fare un investimento mirato con l’acquisto di un bellissimo romanzo di una scrittrice inglese. Leggete il mio commento e fatemi sapere cosa ne pensate. Buona lettura!


Una stella tra i rami del melo di Annabel Pitcher – 207 pagine – Salani Editore – Prezzo di copertina: 14.80€(acquistabile anche su Amazon)

Continua a leggere

Pubblicità

Blog Tour – Giftaway “Il Giardino degli Aranci” di Ilaria Pasqua

Buon mercoledì amici! Oggi parliamo nuovamente di Ilaria Pasqua, un’autrice della quale abbiamo già parlato qui nel mio angolino. Lo scorso anno vi avevo presentato (in questo post) due suoi romanzi appartenenti al genere fantasy-distopico. Ora Ilaria torna sugli scaffali delle librerie virtuali con il sequel della serie “Il Giardino degli Aranci”. Ilaria Pasqua - Blog Tour In occasione dell’uscita (venerdì 17 ottobre) della seconda parte della sua trilogia fantasy distopica, Nativi Digitali Edizioni promuove, insieme ad altri 27 blogger, un BlogTour con offerte speciali e GiveawayDal 14 al 25 ottobre, tutti i blog partecipanti presenteranno, tra estratti, interviste, approfondimenti e recensioni, un contenuto originale tratto dal primo (“Il Mondo di Nebbia“, trovate qui la trama) o secondo libro della trilogia “Il Mondo del Bosco“. Vi invito a seguirli tutti tramite l’evento su Facebook. Nativi Digitali mette anche a disposizione 7 copie a scelta dei propri ebook, in formato epub, pdf o mobi. I sette vincitori saranno contattati al termine del giveaway, il 25 ottobre. Partecipare è semplicissimo: ricevi dei punti mettendo “mi piace” alle pagine Facebook o seguendo profili Twitter indicati nell’evento; ogni punto aumenta le tue probabilità di vincere il premio (con estrazione casuale tramite l’app Rafflecopter). Cliccate qui per partecipare subito e provare a vincere uno dei 7 libri in palio!

Un breve estratto

da “Il Mondo di Nebbia

Il distacco da quella parte di sé si faceva sempre più fastidioso per Ilaria P. - Blog TourAria e le lasciava dentro una sorta di vuoto che si allargava pian piano, come una voragine nello stomaco. La ragazza si sentiva comunque prigioniera della quotidianità di quel mondo, percepiva la subordinazione, eppure non sapeva che ricondurla a quelle noiose giornate e non a qualcosa di più grande.

Alla privazione che ognuno di loro, senza saperlo, subiva, ogni giorno.

“Che fai lì imbambolata?” chiese Henry alla ragazza, che se ne stava immobile a fissare il grande orologio ad acqua della città.

“Niente. Non hai l’impressione a volte di girare a vuoto?” domandò immersa in un pensiero.

“Come? Ci risiamo ancora.” disse lui sprezzante “Non ti andava di mangiare qualcosa?”

Lei sbuffò e arresa disse: “Sì”. Poi tornò con gli occhi sull’orologio.

“Andiamo.” fece Henry e le toccò la spalla “Possiamo fare un salto in caffetteria ma dobbiamo sbrigarci”.

Insieme passarono sotto il grande orologio ad acqua della città, rotto da ormai tanto tempo.

L'angolino

Ed ecco la trama della seconda parte della trilogia:
La trama

Il Mondo del BoscoTitolo: “Il Giardino Degli Aranci – Il Mondo del Bosco” Autrice: Ilaria Pasqua Editore: Nativi Digitali Edizioni Data di uscita: 17 ottobre 2014 Genere: Fantasy Distopico  Prezzo: 2.99€ eBook

Dopo il Mondo di Nebbia, una nuova dimensione attende Aria, Will e Henry, in cerca di nuovi indizi sulla chiave in grado di riportarli alla loro realtà. Il Mondo del Bosco però non è dei più ospitali: ci sono due schieramenti che continuano a farsi guerra senza un motivo apparente, e la società sembra del tutto arretrata, le donne non hanno potere e sono sottomesse agli uomini, spesso violenti e brutali. Non proprio il posto ideale per una come Aria, che proverà a modo suo a cambiare le cose. Ma, con il passare dei giorni, non sarà invece proprio quel mondo a cambiare i ragazzi? Nel mentre, Lucas e Wade arrivano nel Mondo di Nebbia alla ricerca dei loro figli, imbattendosi nei Cinque Sacerdoti, che sembrano avere un conto in sospeso proprio con Lucas. Secondo capitolo della trilogia distopica di Ilaria Pasqua “Il Giardino degli Aranci”, “Il Mondo del Bosco” fa luce su alcuni dei misteri irrisolti (qual è l’origine dei Cinque? Come si creano i mondi, e in cosa consiste il “patto”?) senza dimenticare però i personaggi alla base della storia: Aria, Will e Henry tre ragazzi costretti ad una missione sempre più pericolosa.Link Utili - L'angolino di Ale

Vi lascio qualche link utile per continuare a seguire il blog tour e per acquistare i romanzi di Ilaria Pasqua:

“Il Giardino degli Aranci – Il Mondo di Nebbia”  qui potrete scaricare gratuitamente il libro dal 14 al 16 ottobre e lo troverete poi in offerta a 0.99€ dal 17 al 25 ottobre.

“Il Giardino degli Aranci – Il Mondo del Bosco” qui potrete acquistare il romanzo (in uscita il 17 ottobre) a 2.99€

Sito dell’autrice Ilaria Pasqua dove potrete trovare un estratto gratuito di entrambi i libri

Ed ecco i link alle pagine Facebook:fb2

Pagina Fb di Nativi Digitali Edizioni

Pagina Fb di Ilaria Pasqua

Evento del Blogtour su Facebook

 

LE ANTEPRIME DELL’ANGOLINO #9

Buongiorno e buon lunedì, cari lettori! Oggi ho qui per voi qualche anteprima di alcuni romanzi (tutti targati DeAgostini) che saranno presto sugli scaffali delle librerie. Scopriamoli insieme!

La leggerezza dei piccoli passi

Titolo  La leggerezza dei piccoli passi
Autrice:  Valentina C.
Casa Editrice :  DeAgostini
Pagine :   224
Prezzo :  8.90 € cartaceo
Trama : I cambiamenti più significativi iniziano da piccoli passi così come ogni lungo viaggio. Ecco allora una mappa sentimentale dell’arte di vivere in 100 punti, ispirati a un principio fondamentale: la vita può essere illuminata da un gesto apparentemente trascurabile. Un diario intimo, che si rivolge alle lettrici in tono complice per invitarle ad aprire uno squarcio di libertà e di gioco nella quiete del tran tran quotidiano, lasciandosi dirottare dalle novità, dalle sorprese, dalle cose che abbiamo trascurato, ignorato, rimandato, snobbato o mai osato. Momenti da regalare a sé e agli altri, per dare sale a una giornata, per riaffermare la necessità dell’inutile, per agguantare una meno volatile felicità.

Un manuale di self-help dell’arte di vivere in 100 punti.

Una to-do-list per ricordarci che ogni momento è illuminato.

In libreria dal : 19 settembre 2014

L'angolino

 

Scommessa d'amore

Titolo  Scommessa d’amore
Autrice:  Katie McGarry
Casa Editrice :  DeAgostini
Pagine :   464
Prezzo :  14.90 € cartaceo
Trama : Beth Risk non è abituata a farsi mettere i piedi in testa da nessuno, ma stavolta non ha scelta: deve tornare a vivere nella sua città natale insieme allo zio Scott, altrimenti lui rivelerà alla polizia il segreto di sua madre. E se la verità saltasse fuori, la donna finirebbe in prigione. Perciò Beth è costretta a cedere al ricatto, anche se questo significa sacrificare la propria felicità e abbandonare i suoi due migliori amici, Noah e Isaiah. Ryan Stone è una promessa del baseball e un brillante scrittore. La sua “perfetta” famiglia, però, nasconde un segreto, qualcosa che non ha mai rivelato a nessuno, nemmeno al gruppo di amici con cui è solito divertirsi giocando a sfidarsi alle imprese più pazze. L’ultima scommessa riguarda la bellissima e scostante studentessa che si aggira come un pesce fuor d’acqua nei corridoi della scuola. A Ryan non piace perdere e ce la mette tutta per riuscire nell’impresa di portarla fuori… ma ciò che nasce per gioco si trasforma ben presto in un’attrazione a cui né lui né Beth sapranno resistere.

Una storia di amore, crescita, dolore e coraggio… anche il coraggio di ammettere le proprie paure.

In libreria dal : 16 settembre 2014

L'angolino

 

TU CHIAMALE (SE VUOI) SENSAZIONI

Titolo  Tu chiamale (se vuoi) sensazioni
Autrice:  Thalma Lobel
Casa Editrice :  DeAgostini
Pagine :   288
Prezzo :  12.90 € cartaceo
Trama : Temperatura, sensazioni tattili, peso, colori, luci, distanze fisiche e psicologiche, posizione e dimensioni, aspetto, gusti e odori: noi non ce ne accorgiamo, ma tutti questi elementi ci suggestionano. Anche se la loro influenza è momentanea, le sensazioni sono capaci di modificare significativamente il nostro giudizio, le nostre decisioni e le emozioni. Per poterne più facilmente comprendere il potere ipnotico, basterà osservare i risultati di vari esperimenti scientifici descritti nel volume. A lettura ultimata potremo agire più saggiamente, senza farci influenzare dalle sensazioni, e potremo anche evitare di farci manipolare da chi “gioca” con le sensazioni per metterci nel sacco.

Un volume che spiega in maniera pratica l’impatto che i cinque sensi hanno sulle nostre valutazioni.

In libreria dal : 12 settembre 2014

L'angolino

Con queste tre proposte vi auguro una buona giornata e buona settimana! Ciao a tutti e buona lettura!

Recensione – Anteprima: Lascia che sia felice di Hannah Beckerman

Cari amici, oggi parliamo di un romanzo del quale vi avevo già accennato qui in un’anteprima. Ho avuto l’onore di leggere questo libro in esclusiva ed ho il piacere di presentavi la mia recensione. Si tratta di un libro davvero molto bello: “Lascia che sia felice” di Hannah Beckerman edito da Sperling&Kupfer. Il libro sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 17 giugno.

Non lasciatevelo sfuggire. Buona prima “visione”!

Titolo  Lascia che sia felice
Autrice :  Hannah Beckerman
Casa Editrice :  Sperling&Kupfer
Pagine :   372
Prezzo :  16.90 € cartaceo
Trama :  Si dice che se ami qualcuno devi lasciarlo andare. Ma perché Rachel dovrebbe abbandonare un marito perfetto e una figlia adorabile? Sembra una follia, eppure è così che ha voluto il destino: e il cuore di Rachel ha smesso di battere. Tuttavia, sospesa tra questo mondo e l’aldilà, Rachel continua a vegliare sui suoi cari e prova ancora sentimenti. Fino a rodersi di gelosia quando suo marito Max, convinto a fatica dagli amici, inizia a frequentare un’altra donna. Per lui potrebbe essere un nuovo inizio: come può Rachel opporsi, se davvero vuole il suo bene? Dopotutto, amare qualcuno è anche accettare che sia felice senza di te.
La mia recensione
A tutti noi capita, prima o poi, di fantasticare sulla propria morte. Anche se abbiamo (o pensiamo di avere) una salute di ferro. Ma cosa accadrebbe se un giorno ci risvegliassimo lassù ed avessimo la possibilità di vedere come prosegue la vita dei nostri cari quaggiù, senza di noi? È proprio quello che succede a Rachel, la protagonista e voce narrante di questo romanzo d’esordio di Hannah Beckerman, produttrice di cinema e tv. Rachel si ritrova in una nebbia bianca e fredda che talvolta si dirada, lasciando intravedere quello che succede ai suoi cari, prematuramente lasciati per via di una malformazione al cuore che l’ha improvvisamente tradita, portandola via per sempre da suo marito Max e dalla piccola Ellie.

 

Rachel, pur non essendo più in vita, soffre. Soffre per il non poter riabbracciare sua figlia e per non poter sussurrare parole di conforto al marito e alla madre. Si rende conto di essere assolutamente impotente. È solo una spettatrice e non può fare nulla per impedire che gli eventi accadano.
L’andamento dei capitoli segue il corso della rielaborazione del lutto (da parte di Rachel e dei suoi famigliari ancora in vita). Inizialmente c’è lo “Choc” di ritrovarsi, per Rachel, in una dimensione ultraterrena e di smarrimento completo per Max ed Ellie. L’autrice è stata molto brava a descrivere il flusso emotivo di una bimba di 6 anni che, improvvisamente, si ritrova senza la mamma.
“Significa che la mamma non tornerà mai più a casa? Mai più? Nemmeno se mi lavo i denti ogni sera e ogni mattina, se vado a letto presto e tengo la mia stanza molto, molto in ordine?
Si passa poi alla “Negazione” ovvero al rifiuto di quell’evento negativo. Max, ma soprattutto Ellie, cercano disperatamente di difendersi attivando quel meccanismo per il quale si tende ad allontanare dalla propria mente quel momento che ha cambiato per sempre il corso delle loro vite. Non appena realizzeranno la perdita, quel sentimento diventerà “Rabbia“. Rachel dal suo mondo nebuloso vedrà che, seppur faticosamente, la vita dei suoi cari va avanti anche in sua assenza.
“Per la prima volta da quando sono morta capisco che c’è ben di peggio che essere imprigionata qui, con la sola compagnia di me stessa. È guardare il mondo che continua senza di me, e constatare che non ne faccio più parte”
Emerge, dalle parole di Rachel, quella sensazione che ti spinge a credere che tutto ciò che è stato fatto in vita sia stato insignificante, inutile. Anche in quell’altra dimensione, senza un corpo e senza aria nei polmoni, Rachel prova paura, rabbia, si sente inadeguata e, sebbene la sua esperienza di poter controllare il “mondo di sotto” sia un privilegio, preferirebbe cancellare tutto e tornare a riposare in quella nebbia fitta che la circonda e che, diradandosi, le permette di “spiare” quel mondo che ormai non le appartiene più.
Ma la vita va avanti ed è necessario provare a reagire, cercando quelle risposte che sembrano non avere più senso ormai. Si inizia a negoziare con sé stessi, cercando una soluzione, una via d’uscita da questo tunnel infinito (“Contrattazione“). Max cerca di frequentare nuove persone ma è afflitto da sentimenti contrastanti.
“Nonostante i progetti che pensiamo di poter concretizzare, alla fine ci ritroviamo sempre a vivere una vita diversa da quella che avevamo immaginato”
E così i giorni ed i mesi passano, i Natali passano, così come i compleanni, le feste di fine anno di Ellie e si entra in uno stato di “Depressione” nel quale i pensieri razionali si fondono con l’irrazionale. Rachel vorrebbe fare qualcosa per la sua bimba, per suo marito, sua mamma e tutti gli amici che ha lasciato, ma non è possibile. Può osservare ma non può intervenire. Questa legge la tortura ogni volta e la riempie di malinconia. La piccola Ellie è fragile e la sua dolcezza si trasforma in tristezza e pianto.

 

A questa fase, forse la più lunga e difficile, segue quella della “Sperimentazione” nella quale si cerca di trovare il lato positivo nel “nuovo” ed infine la fase di “Accettazione“, dove ci si riavvicina alla propria quotidianità, tentando di lasciar andare la nostalgia verso il passato. Solo in questa fase Max ed Ellie inizieranno a guardare avanti, tornando a vivere e trovando le forze per iniziare nuovi progetti. Per riaccendere l’entusiasmo nella vita bisogna essere pronti a voltare pagina, senza rimpianti ma solo con tanti ricordi.

 

Lascia che sia felice” è un romanzo profondamente struggente, che parla dell’amore di una madre verso la propria figlia che non potrà mai più riabbracciare e di una moglie che dovrà lasciar andare tutti i sogni di una vita tanto desiderata. Spesso durante la lettura mi sono chiesta: «Ed io? Come reagirei se accadesse a me?». Il poter vedere cosa succede nel mondo dei vivi mentre tu sei ormai altrove è un privilegio, certo, ma è anche e soprattutto una tortura. Una mescolanza di sentimenti fanno sì che il lettore si immedesimi nella protagonista, Rachel. La gelosia e l’invidia, per coloro che ora invadono quelli che una volta erano i nostri spazi, è umana e forse inevitabile. Ma subentra poi quella forza che ti induce a pensare cosa sia meglio per gli altri,  per le persone che amiamo, accantonando i nostri bisogni, ormai superflui.

 

Quando la vita ti gioca un brutto scherzo e ti sfugge, in un soffio, rubandoti quel futuro che credevi fosse saldamente stretto tra le tue mani, non puoi far altro che lasciar andare, dolorosamente, il tempo verso la sua meta. Lasciare che le cose accadano, semplicemente.

 

Questo romanzo, posato, riflessivo, è ciò che serve per imparare ad assaporare maggiormente tutte le cose, persone, luoghi prima che tutto ci sfugga di mano. Prima che si chiuda il cerchio. Prima che sia troppo tardi.
Ho capito che il mio più grande lascito al mondo è l’amore e non c’è eredità più duratura
 © L’angolino di Ale – Riproduzione riservata

LE ANTEPRIME DELL’ANGOLINO #8

Ciao a tutti! Passato bene il fine settimana? Prima di lanciarci ufficialmente in una nuova settimana (fatta, per la maggior parte di noi, di lavoro, studio, stress, corse e mille cose da fare) rilassiamoci ancora un po’ godendoci queste ultime ore della domenica con qualche bella proposta di lettura. Ci sono un sacco di libri carini in uscita, da regalare o regalarsi, magari sfruttando gli sconti de Il Maggio dei Libri (ad esempio su La Feltrinelli fino a domani sera c’è il 20% su un sacco di titoli).

Scopriamo insieme qualche prossima uscita!

Titolo  Pan di stelle. Il mondo come io lo vedo
Autrice:  Margherita Hack (prefazione di Umberto Veronesi)
Casa Editrice :  Sperling&Kupfer
Pagine :   204
Prezzo :  16.00 € cartaceo
Trama :  Margherita Hack se ne è andata il 30 giugno 2013, privandoci delle sue osservazioni lucide e sferzanti e delle sue battute irresistibili. Questo libro, che raccoglie i migliori pezzi della rubrica e del blog scritti per l’Unità dal 2011, permette di ritrovarla e di imparare ancora dalla sua saggezza di donna di scienza con la testa fra le stelle eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. «Una di quelle donne appassionate e geniali», come scrive Umberto Veronesi nella prefazione, « per le quali la scienza è un modo di essere e di leggere la vita e il mondo.» I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell’etica, gli attacchi alla democrazia sono solo alcuni dei temi che Margherita affronta raccomandandoci: «Nessun dorma! La libertà e i diritti vanno difesi, perché nessuno ce li ha concessi in regalo né sono garantiti per sempre».

Uscita : 17 giugno 2014

♦♦♦♦

 

Titolo  Lascia che sia felice
Autrice :  Hannah Beckerman
Casa Editrice :  Sperling&Kupfer
Pagine :   372
Prezzo :  16.90 € cartaceo
Trama :  Si dice che se ami qualcuno devi lasciarlo andare. Ma perché Rachel dovrebbe abbandonare un marito perfetto e una figlia adorabile? Sembra una follia, eppure è così che ha voluto il destino: e il cuore di Rachel ha smesso di battere. Tuttavia, sospesa tra questo mondo e l’aldilà, Rachel continua a vegliare sui suoi cari e prova ancora sentimenti. Fino a rodersi di gelosia quando suo marito Max, convinto a fatica dagli amici, inizia a frequentare un’altra donna. Per lui potrebbe essere un nuovo inizio: come può Rachel opporsi, se davvero vuole il suo bene? Dopotutto, amare qualcuno è anche accettare che sia felice senza di te.

Uscita : 17 giugno 2014

 

♦♦♦♦

 

Titolo  Una piccola libreria a Parigi
Autrice :  Nina George
Casa Editrice :  Sperling&Kupfer
Pagine :   320
Prezzo :  16.90 € cartaceo
Trama : Jean Perdu ha cinquant’anni e una libreria galleggiante ormeggiata sulla Senna, la Farmacia letteraria: per lui, infatti, ogni libro è una medicina dell’anima. Da ventun anni vive nel ricordo dell’amata Manon, arrivata a Parigi dalla Provenza e sparita all’improvviso lasciandogli soltanto una lettera, che Jean non ha mai avuto il coraggio di aprire. Ora vive solo in un palazzo abitato dai personaggi più vari: la pianista solitaria che improvvisa concerti al balcone per tutto il vicinato, il giovanissimo scrittore in crisi creativa, la bella signora malinconica tradita e abbandonata dal marito fedifrago. Per ciascuno Jean Perdu trova la cura in un libro: per tutti, salvo se stesso. Finché decide di mettersi in viaggio per cercare la donna della sua vita.
Uscita : 24 giugno 2014

 

 

♦♦♦♦

 

Titolo  Un amore di fine secolo
Autrice:  Viviana Giorgi
Casa Editrice :  Emma Books
Pagine :   423
Prezzo :  4.99 €  eBook
Trama : È il 1898 e Camille Brontee, sfuggita al grigiore di Liverpool e della sua vita, sbarca a New York per andare incontro a un matrimonio combinato. Peccato che il promesso sposo, il “bastardo americano”, come subito lo soprannomina lei, non si presenti all’appuntamento. Per Miss Brontee inizia così l’avventura nel Nuovo Mondo, dove tutto è possibile, dove persino una donna può entrare a far parte di un universo tutto maschile come quello della redazione di un giornale, il Daily, e vivere una travolgente storia d’amore. Ma con chi? Con l’impacciato erede di un impero finanziario, Ken Benton, che la rispetta e la venera come una vestale, o con l’arrogante Frank Raleigh, spregiudicato editore del Daily, la cui sola vicinanza scatena in lei una guerra continua tra il cuore e la mente? Dovrà attendere gli ultimi sgoccioli del XIX secolo per scoprirlo… Nel suo consueto stile brillante e arguto, Viviana Giorgi ci racconta un’appassionata quanto tormentata storia d’amore. Sullo sfondo, tra realtà e finzione: una New York moderna e vibrante, il mondo dell’editoria e della finanza, i capricci della high society, i conflitti sociali e le prime rivendicazioni femminili. Ma non solo.
Già disponibile su Amazon ed altri store on line

♦♦♦♦

…niente male, vero? Non mi resta che augurarvi una buona settimana e buonissime letture a tutti! E ricordatevi di approfittare degli sconti per fare scorta di libri! 🙂

A presto!

Ale

Book spending review #6 : Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons

Buongiorno amici! Ritorna finalmente la rubrica “Book spending review“: ovvero la rubrica del come ottimizzare i nostri risparmi acquistando i libri “giusti”Oggi voglio parlarvi di un libro meraviglioso che tutti voi dovreste leggere per lasciarvi incantare dal racconto di una storia d’amore e guerra raccontata dai protagonisti diretti: Tatiana ed Alexander, due personaggi indimenticabili. Buona lettura!

Titolo : Il cavaliere d’inverno

Autrice :  Paullina Simons

Casa editrice : BUR Rizzoli

Pagine :  697

Prezzo :  10.90 €

(su Amazon: 8.50€ cartaceo)

Trama : Leningrado, 1941. Le sorelle Tatiana e Dasha Metanova dividono un’unica stanza con i genitori, i nonni e il fratello. Questa è la dura realtà della Russia di Stalin. Realtà che tuttavia sembrerà bella come un sogno non appena Hitler invade la nazione e comincia a stringere d’assedio la città. In questo scenario si incontrano la giovane Tatiana e Alexander…

La mia recensione

Quando un libro è ben scritto non c’è niente da fare: un lettore non può far altro che immergersi nella storia ed imparare ad amare, soffrire, lottare con i personaggi. È quello che mi è successo leggendo questo romanzo di Paullina Simons, talentuosa scrittrice russa. Non è facile raccontarvi questo romanzo, ricco di eventi e di emozioni. Tatiana vive con la sua famiglia in una modesta casa. È una ragazza volenterosa, tenace e soprattutto generosa. La vita scorre senza troppi intoppi fino al momento in cui la radio (unica fonte di informazione) informa che le truppe tedesche hanno invaso la Russia. È il 1941.  È l’inizio della Guerra. Il cibo inizia piano piano a scarseggiare e Tatiana esce giornalmente alla ricerca di provviste per sfamare la famiglia. Durante una di queste spedizioni incontrerà Alexander, un ufficiale dell’Armata Rossa. I due inizieranno a frequentarsi, ben presto Tatiana scoprirà che quel sentimento è inopportuno e per tanti motivi deciderà di andare contro sé stessa, per proteggere sé stessa e la sua amata famiglia. Ma quell’affetto è dirompente e si trasformerà nel corso della narrazione, diventando odio, risentimento poi amore, rancore ed ancora passione. Mille emozioni, un’alternanza di sensazioni e di tormenti che rendono viva la descrizione degli eventi.

“Il sibilo delle bombe, il fragore delle esplosioni non erano niente a paragone del dolore che gridava nel suo petto”

La vita di Tatiana, una diciassettenne come tante, cambia radicalmente ma non cambierà il legame indissolubile che la legherà fino infondo alla sua famiglia, in particolare alla sorella maggiore, Dasha. Le illusioni di una giovane ragazza diventeranno sensi di colpa. Con mano tremante Tatiana crescerà e mostrerà tutto il suo altruismo ed il suo coraggio, fino quasi al punto di annientare sé stessa per aiutare gli altri. I protagonisti combatteranno per la grande Madre Russia e per proteggere la loro dignità.

Cammina, cammina, non alzare gli occhi, si disse Tatiana. Copriti il viso con la sciarpa, copriti gli occhi se necessario, non guardare Leningrado, non guardare i corpi ammucchiati nel cortile, non guardare i cadaveri che giacciono sulla neve […]”

In quasi 700 pagine (che, vi assicuro, volano via una dietro l’altra) il lettore vive una delle esperienze più drammatiche e sanguinose della storia. La Guerra (purtroppo quella con la G maiuscola) annienta tutto e tutti. Spazza via persone, monumenti ed intere città, trascinando con sé brandelli di umanità , di sogni infranti e di gioie rubate.

Cavaliere di bronzo

Statua equestre di Pietro il Grande a Leningrado. Scultura nota come “Cavaliere di bronzo”. Photo: Dimitriy Yakovlev Shutterstock.com

Leningrado, l’odierna San Pietroburgo, passa dalle mani di Stalin a quelle di Hitler. La città, messa sotto assedio durante questa Seconda Guerra Mondiale, venne distrutta e la sua popolazione decimata. Lo scenario è descritto nella sua magnificenza prima e nel suo strazio dopo e durante il conflitto. Trincee, barriere antiaeree, il freddo pungente ed il gelido inverno che incombe sulla città, diventeranno protagonisti stessi della storia.

Le descrizioni sono forti, l’energia che emerge dalla penna della Simons è qualcosa di davvero unico: la scrittrice riesce a combinare in modo eccellente due scenari contrapposti in modo perfetto: la crudeltà della guerra e la delicatezza di un sentimento come l’amore. Due situazioni contrastanti ed antitetiche che si fondono in un’unica splendida narrazione.

Ci sono alcune battaglie che, per quanto tu non ne abbia voglia, devi assolutamente combattere. Battaglie per cui vale la pena dare la vita

Tatiana troverà la sua salvezza in un sentimento più grande di qualunque altra cosa. La gente brucerà i libri per scaldarsi, per trovare calore nel rigido inverno sovietico, ma Tatiana cercherà di salvare l’unico libro che la aiuterà a sopravvivere “Il cavaliere di bronzo” di Puškin, regalatone da Alexander, l’unico conforto in una realtà avvelenata dalla violenza. I bombardamenti distruggeranno tutto tranne la fede, tranne l’amore. Non sarà la razione giornaliera di centoventicinque grammi di pane a tenere in vita Tatiana. La sua forza d’animo sarà la sua difesa e la sua ostinazione diventerà la sua unica via d’uscita per poter continuare a sperare in un futuro migliore, in un’amore impossibile, nella possibilità di superare qualsiasi ostacolo e qualsiasi distanza, nella lotta alla conquista della propria libertà.

Personaggi indimenticabili in un romanzo che, nella sua intensa drammaticità, è dolcissimo e ti conquista dalla prima all’ultima pagina. Imperdibile davvero!

© L’angolino di Ale – Riproduzione riservataAlessandra - L'angolino di Ale (black)