Buon lunedì a tutti! Oggi cercheremo di conoscere meglio le dinamiche che stanno dietro ad una casa editrice: il lavoro, le difficoltà, le soddisfazioni, l’impegno necessario affinché le pubblicazioni siano di qualità. Stefano Giovinazzo, direttore di Edizioni della Sera, ci racconterà la propria esperienza editoriale. Curiosi? Allora non mi resta che augurarvi buona lettura!
Archivi categoria: Di tutto un po’ – Il piacere di leggere
The taste of happiness
Buona domenica a tutti! Ho sempre pensato che la felicità fosse qualcosa di astratto, di lontano, un traguardo da raggiungere. Ultimamente, tra una cosa e l’altra, ho avuto tempo per riflettere su tante cose. Mi sono posta tante domande e sto cercando di darmi piano piano tutte le risposte. Mi sono chiesta se la strada che ho seguito fino ad ora (a livello personale, lavorativo, di blogger, ecc.) mi rispecchiasse davvero. Il bilancio devo dire che è positivo! Sono soddisfatta di moltissimi aspetti della mia vita, mentre sento l’esigenza di modificarne/migliorarne degli altri. Mi sono chiesta: “qual è il gusto della felicità?” Ho pensato di stilare una lista con le mie risposte e vorrei condividerla con voi. Sono sicura che attraverso i vostri commenti riuscirò ad arricchire questo elenco. D’ora in avanti credo proprio che “the taste of happiness” diventerà il nuovo motto del blog!
Vita da blogger : come dare valore al tuo blog
Aprire un blog è qualcosa di meraviglioso. Avere un proprio spazio sul web per poter condividere dei pensieri, una passione, è qualcosa di davvero stimolante. Lo è ancora di più quando il blog viene seguito ed i contenuti apprezzati. Purtroppo non sempre è così. La #vitadablogger è dura, cari miei. Impieghiamo tantissimo tempo nella stesura dei post e nella ricerca di contenuti adatti e foto appropriate. Non sempre tutto questo lavoro viene ripagato e questo può talvolta diventare frustrante.
Ho pensato di creare questa prima mini-guida con qualche consiglio da mettere subito in pratica nei vostri blog. In realtà questo progetto, oltre ad essere (spero) utile anche per voi, lo è in prima battuta per me. Credo sia un modo per mettere nero su bianco i miei obiettivi e cercare di spronarmi a fare sempre meglio, ottimizzando i tempi (sempre ristretti) che abbiamo a disposizione.
Breaking news : I will be MOM !
Carissimi, stavo cercando il modo giusto per darvi questa notizia. Come sapete recentemente mi sono assentata per un pochino dal blog (qui il post nel quale ve ne parlavo) ma ancora non conoscete le ragioni di questa mia lontananza dal web. Allora mi sono detta: “Quale modo migliore per comunicarlo, se non attraverso i libri?“.
I’m back!
Eccomi! Dopo una lunga assenza sono finalmente tornata nel mio angolino! Pensavate di esservi liberati di me, vero?! 🙂 Vi sono mancata? (…almeno un pochino?!). Voi mi siete mancati moltissimo, così come mi è mancata la tranquillità del mio amato angolino. Forse vi sarete chiesti: “Ma che fine ha fatto?“. Ebbene…no: non sono passata a miglior vita, non mi hanno rinchiusa a Guantánamo e non ho deciso di chiudere il mio blog (anzi!). A breve vi farò conoscere le ragioni (o la ragione) della mia assenza (curiosi, eh?!!). Per il momento prendete atto del mio ritorno e/o fatevene una ragione! 😀
A brevissimo riprenderò ufficialmente con tutte le mie attività: recensioni, consigli di lettura, interviste ed assaggi letterari. Ho tantissime letture delle quali voglio parlarvi. Partirò con qualche lettura sul mio (amato) Giappone: vi parlerò del libro di Patrick Colgan (“Orizzonte Giappone” – GoWare edizione), giornalista e blogger (trovate qui il suo sito).
Vi parlerò di una storia nella quale presente e passato si intrecciano, attraverso il romanzo di Patrizia Emilitri (“La carezza leggera delle primule” – Sperling&Kupfer) e di un divertentissimo romanzo sul rapporto donne e calcio (“La domenica lasciami sola” di Simonetta Sciandivasci – Baldini&Castoldi).
Non mancherà una nuova ed avvincente puntata delle avventure del professor Giovanni Scipioni (con il romanzo “La primavera di Giovanni Scipioni” di Luca Rachetta). Nel frattempo vi consiglio di rileggere la mia recensione del primo “capitolo” di questo bel romanzo sui problemi esistenziali di un personaggio nel quale ciascuno di noi può ritrovare qualcosa di sé stesso: “La guerra degli Scipioni“.
Questo e molto altro…a breve…su questi schermi! Nel frattempo raccontatemi un po’ di voi! Cosa avete letto di bello ultimamente?
À bientôt mes amis!
Buon 2015!
L’anno vecchio è finito e speriamo si sia portato dietro tutte le brutture passate, lasciando spazio al nuovo. Se dovessi tracciare un bilancio del 2014 potrei dire che a livello personale ho avuto gioie e dolori (come tutti, del resto). Per quanto riguarda il blog invece ho avuto tante piccole soddisfazioni: ho conosciuto tante persone fantastiche, tanti autori ed autrici eccezionali, ho letto molti libri che mi hanno lasciato qualcosa ed ho condiviso tante emozioni con tutti voi. Mi auguro che questo nuovo anno ci riservi tante belle sorprese ed altrettante buone letture. Quest’anno ho deciso di non fare nessuna lista di buoni propositi. L’anno vecchio mi ha insegnato a prendere ciò che viene, senza troppi progetti e senza troppe pretese. Questo non significa non avere sogni ma, al contrario, significa lasciare che le cose accadano quando e come è giusto che avvengano. Non so se questa sia la teoria “vincente” ma…io ci provo! Per il momento non mi resta che augurarvi uno splendido 2015!