Buon pomeriggio! Quanti di voi si stanno preparando per il prossimo Salone Internazionale del Libro che si terrà a Torino dal 14 al 18 maggio 2015? Io purtroppo quest’anno non riuscirò ad esserci ma aspetto i vostri racconti sulla fiera. Intanto, se avete voglia di qualche assaggio letterario, la rubrica “ Books overview “ – Uno sguardo sulle novità letterarie vi aspetta, come sempre, con qualche titolo da inserire nella vostra lista dei desideri. Buona lettura a tutti!
Archivi tag: DeAgostini
BOOKS OVERVIEW #16
Buon pomeriggio amici! Siamo già a metà settimana (per molti di voi, immagino, sarà una settimana corta. Se potete, godetevi i giorni di riposo in compagnia di un buon libro!). Non sapete quale lettura scegliere per il vostro 1°maggio? La rubrica “ Books overview “ – Uno sguardo sulle novità letterarie vi aspetta, come sempre, con qualche titolo da inserire nella vostra lista dei desideri. Buona lettura e fatemi sapere quale (o quali) libri finiranno sui vostri comodini!
BOOKS OVERVIEW #15
Ciao a tutti, amici! Cosa leggerete di bello durante questo fine settimana? Se siete indecisi vi lascio qualche assaggio letterario di alcuni libri in uscita: la rubrica “ Books overview “ – Uno sguardo sulle novità letterarie vi aspetta con qualche titolo da inserire nella vostra lista dei desideri. Buona lettura e buon weekend!
BOOKS OVERVIEW #14
Buon lunedì a tutti! Per iniziare bene la settimana ci vuole qualche assaggio letterario di alcuni libri in uscita: la rubrica “ Books overview “ – Uno sguardo sulle novità letterarie vi aspetta con qualche titolo da inserire nella vostra lista dei desideri. Buona lettura!
Recensione: La ragazza del 6E di A.R. Torre
Ciao a tutti! Oggi vi presento un libro uscito da pochi giorni per BookMe, la nuova collana di DeAgostini dedicata alla narrativa adulti e crossover: “La ragazza del 6E“. Un thriller che non si risparmia e che esplode tra le mani del lettore, come una mina vagante. Buona lettura!
Prezzo : 12.90 € cartaceo (su Amazon: 10,97€)
Una città indefinita degli Stati Uniti, un condominio qualunque, un interno anonimo: il 6E. Lì vive Deanna Madden, alias JessRiley19, il nome con cui si guadagna da vivere. Centinaia di uomini fanno la fila per pagare le sue prestazioni sessuali davanti alla webcam. Da tre anni non esce dall’appartamento in cui si è volontariamente reclusa, privandosi del contatto con la realtà esterna, con qualunque essere umano. Una scelta per proteggere se stessa e gli altri. Perché il suo segreto, la sua ossessione, sono più inconfessabili di quelli dei suoi clienti. Un giorno, però, accade qualcosa, che la spinge a uscire…
Vietato ai minori di 18 anni. Così potrebbe iniziare la mia recensione di questo romanzo di A.R. Torre. Sin dalle prime pagine lascia presagire duri colpi allo stomaco. L’appartamento del sesto piano (interno E) è blindato. Nessuno entra e nessuno esce. Deanna è il suo vero nome, ma si fa chiamare Jessica Beth Reilly dai suoi clienti che, per 6,99 $ al minuto, cercano dalla sua webcam ciò che non riescono ad avere dalla vita reale. Internet ti può dare tutto (o quasi). Di sicuro ti tiene al sicuro da occhi indiscreti e dal giudizio della gente. Da quando il passato le si è sgretolato tra le mani, Deanna non può uscire. Non può incontrare nessuno. Il suo istinto omicida può emergere da un momento all’altro e, per evitarlo, si è rintanata qui, in questo fetido ed anonimo appartamento. Il suo isolamento è voluto e, sebbene la curiosità di godersi la vita come una persona normale sia tanta, preferisce torturarsi con questa prigionia digitale che la aiuta a non pensare troppo al resto.
“La speranza è pericolosa. È come un filo che spunta fuori dalla trama dell’irrazionalità. Se lo tiri, tutto si disfa”
“Uno spioncino rende un’immagine distorta del mondo“

“The girl in 6E” – cover originale
Perché Deanna pensa di rappresentare una minaccia verso il prossimo a tal punto da sentire la necessità di tenersi alla larga da tutti? Cosa nasconde il suo passato di così terribile da non poter essere svelato? Vietato ai minori di 18 anni? No, mi sbagliavo. La sua solitudine e quel senso di profonda inadeguatezza fa parte di una mentalità ormai diffusa, soprattutto tra i giovani. Spesso nel web si trovano degli svaghi, giochi inutili che danno un’effimera sensazione di temporaneo benessere. Ma l’insicurezza nasce da dentro e nessuna chat o social network possono sanarla. Talvolta questa antropofobia, questo aver paura della gente, porta all’isolamento. Ma, come per Deanna, lo stare chiusi in casa, senza poter condividere le proprie paure con nessuno, può destare degli istinti pericolosi per sé stessi (con pensieri suicidi) o nei confronti degli altri, con il desiderio di uccidere, solo per il gusto di vedere soffrire l’altro, cercando, in questo modo, di placare la propria sofferenza interiore.
“Forse le stelle sarebbero d’aiuto, di notte. […] A letto spalanco gli occhi sul soffitto a volta e vorrei poterci fare un buco, un lucernario sul mondo“
“Mi concedo un breve momento di lacrime. Lacrime per l’occasione mancata, per la vita che mi perdo fuori da queste mura“
“Solitudine. Può essere definita come “la tristezza di non avere amici o un compagno”. Oppure “la tendenza a stare da soli e isolati dagli altri”. Ma possiamo essere soli in un mondo di relazioni virtuali?” (tratto da “LONELINESS IN A CONTEMPORARY WORLD” documento inedito di A.R. Torre)


