Buongiorno amici! Oggi vorrei percorrere insieme a voi un percorso davvero particolare, quello della nascita della vita. Lo facciamo parlando del libro “La straordinaria avventura di una vita che nasce” di Piero e Alberto Angela. Un libro utilissimo per chi si appresta a diventare genitore o a chi, semplicemente, desidera capire quali meccanismi si mettono in moto quando inizia il viaggio di una nuova vita. Buona lettura!
Archivi tag: Mamme
Recensione: L’invenzione della madre di Marco Peano
Buona domenica a tutti! Oggi, 10 maggio, si festeggia la festa della mamma. Un grosso augurio a tutte le mamme e…spero il prossimo anno di poter festeggiare anch’io questa festa! Nel frattempo vi lascio con la recensione di un romanzo molto bello che parla proprio della figura della madre: “L’invenzione della madre” di Marco Peano (edito da Minimum Fax). Si tratta di una lettura malinconica e dolorosa ma nella quale la figura della madre viene celebrata in maniera semplice e delicata. Non vi anticipo nulla di più, aspetto i vostri commenti e di nuovo auguri a tutte le mamme!
L’invenzione della madre di Marco Peano – 252 pagine – Minimum Fax – Prezzo di copertina: 14.00 €(acquistabile anche su Amazon)
Recensione: Il bello del pancione di Kaz Cooke
Buongiorno a tutti! Come vi accennavo qui, in attesa nel mio futuro bebé, mi sto dedicando a qualche lettura ad hoc sull’argomento. Oggi vorrei consigliarvi proprio uno dei due primi manuali da me acquistati per l’occasione! Si tratta de “Il bello del pancione” di Kaz Cooke (Pickwick – Piemme). Prezzo di copertina: 10.90€. Acquistabile anche su Amazon (dove è possibile leggere e scaricare un estratto gratuito del libro).
Breaking news : I will be MOM !
Carissimi, stavo cercando il modo giusto per darvi questa notizia. Come sapete recentemente mi sono assentata per un pochino dal blog (qui il post nel quale ve ne parlavo) ma ancora non conoscete le ragioni di questa mia lontananza dal web. Allora mi sono detta: “Quale modo migliore per comunicarlo, se non attraverso i libri?“.
Recensione: Ti ricordi la Casa Rossa? di Giulio Scarpati
Ciao a tutti, amici ed amiche dell’angolino! Oggi parliamo di un romanzo che tratta un tema importante: il morbo di Alzheimer. Giulio Scarpati, noto attore televisivo e di teatro, riracconta alla madre, affetta da questa malattia che cancella i nostri ricordi, la storia della sua famiglia, attraverso aneddoti e sprazzi di vita comune. Ho avuto il piacere di assistere, qualche mese fa, alla presentazione di questo suo primo romanzo “Ti ricordi la Casa Rossa?” (condivido con voi alcune foto scattate durante l’incontro e la mia copia autografata del romanzo). Ho ascoltato direttamente attraverso la voce di Scarpati il disagio e la grande forza d’animo necessaria ad affrontare una situazione del genere.
Mentre una madre perde inesorabilmente la memoria, il figlio impara a ricordare. Il racconto della Casa Rossa è un viaggio inversamente proporzionale, perché ora il tempo non fa più da fissativo ma da solvente: il dissolversi delle memorie della madre è il set dei ricordi del figlio. Nell’itinerario percorso in direzioni contrarie c’è la ricerca di un appuntamento, la speranza di incontrarsi in qualche fortunato luogo dell’anima. Come la Casa Rossa, nel Cilento, dove si trovano le radici e le memorie, assieme autentiche e mitiche, di una famiglia. Risalendo di ricordo in ricordo, Giulio Scarpati ripercorre tutte le tappe del consueto viaggio a Licosa, per anni loro meta estiva e luogo a lei particolarmente caro.
– Acquistabile su Amazon : 13.60€ –
La mamma è sempre la mamma: auguri!
Oggi è la festa della mamma! Un augurio a tutte le mamme, le quali, con il loro amore incondizionato, ci hanno regalato il dono più grande: la vita! Dovremmo ringraziarle tutti i giorni per il loro affetto, il loro supporto e sostegno continuo (fisico e morale), i loro insegnamenti, il loro saper dare senza chiedere nulla in cambio; grazie a loro per il coraggio, per il saper trovare sempre una soluzione (anche quando non c’è), per il saper trovare la forza di affrontare il mondo, per l’abbraccio che (anche se non fisicamente) ci offrono tutti i giorni.
Grazie alla mia mamma: per avermi insegnato (oltre a tutto il resto) anche il piacere della lettura. Grazie a lei per avermi insegnato che un libro è un amico, è un sostegno, è un modo per viaggiare pur restando fermi. Grazie a lei per avermi insegnato ad apprezzare il valore delle parole e la bellezza delle piccole cose. Grazie a lei per avermi trasmesso la gioia di aprire un libro e di immergermi nelle sue pagine, così come ci si immerge nella vita. Lei ha scritto la prima pagina del libro della mia vita e grazie a lei continuerò a leggere e a scrivere il libro della vita.
Grazie mamma!
Dedico alla mia mamma e a tutte le mamme del mondo una canzone della mia cantante italiana preferita.
“Lei” di Laura Pausini