Buongiorno amici! Oggi vorrei percorrere insieme a voi un percorso davvero particolare, quello della nascita della vita. Lo facciamo parlando del libro “La straordinaria avventura di una vita che nasce” di Piero e Alberto Angela. Un libro utilissimo per chi si appresta a diventare genitore o a chi, semplicemente, desidera capire quali meccanismi si mettono in moto quando inizia il viaggio di una nuova vita. Buona lettura!
Archivi tag: Mondadori
La crisalide nel fango di Matteo Viviani

BOOKS OVERVIEW #18
Buon martedì lettori! Lo so, le nostre wishlist sono ormai delle liste infinite. Vi capisco benissimo! Ma vi assicuro che c’è sempre qualche nuova letturina da aggiungere. La rubrica “ Books overview “ – Uno sguardo sulle novità letterarie vi aspetta, come sempre, con qualche titolo da inserire nella vostra lista dei desideri. Buona lettura a tutti!
Breaking news : I will be MOM !
Carissimi, stavo cercando il modo giusto per darvi questa notizia. Come sapete recentemente mi sono assentata per un pochino dal blog (qui il post nel quale ve ne parlavo) ma ancora non conoscete le ragioni di questa mia lontananza dal web. Allora mi sono detta: “Quale modo migliore per comunicarlo, se non attraverso i libri?“.
Recensione: Il prigioniero del cielo di Carlos Ruiz Zafon
Buongiorno e buon lunedì a tutti! Oggi iniziamo la giornata con energia ed un velo di mistero con il romanzo “Il prigioniero del cielo” di Carlos Ruiz Zafón. Molti di voi conosceranno già questo autore. Per chi invece non ha ancora letto nulla di questo talentuoso scrittore spagnolo, consiglio di partire con “L’ombra del vento“, il primo della serie del “Cimitero dei Libri Dimenticati” (di cui fa parte anche “Il gioco dell’angelo“). Ciascun romanzo è a sé ma, per meglio comprendere tutti i meccanismi della storia, è preferibile partire dal primo, per poi proseguire con i successivi. Buona lettura!
Titolo: Il prigioniero del cielo
Autore: Carlos Ruiz Zafón
Traduzione di Bruno Arpaia
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 343
Prezzo: 11,05 € su Amazon
Dicembre1957. Barcellona sta cercando di uscire dalla miseria del dopoguerra. Solo per coloro che hanno imparato a dimenticare, il Natale conserva intatta la sua atmosfera magica. Daniel Sempere è ormai un uomo sposato e dirige la libreria di famiglia assieme al padre e al fedele Fermín con cui ha stretto una solida amicizia. Una mattina, entra in libreria uno sconosciuto, un uomo torvo, zoppo e privo di una mano, che compra un’edizione di pregio di “Il conte di Montecristo” pagandola il triplo del suo valore, ma restituendola immediatamente a Daniel perché la consegni, con una dedica inquietante, a Fermín. Si aprono così le porte del passato e antichi fantasmi tornano a sconvolgere il presente attraverso i ricordi di Fermín.
Quando entri in un libro di Zafón vorresti poterne rimanere intrappolato tra le pagine per non doverne uscire mai. Attraverso le sue nebbie e quella reale percezione di foschia che avvolge le strade di una Barcellona post-bellica, il lettore viene ammaliato sin dalla prima pagina. In questo capitolo della serie del “Cimitero dei libri dimenticati” ritroviamo un protagonista, Daniel Sempere, cresciuto e consapevole di essere diventato ormai un uomo coerente ed un marito fedele. Il lavoro presso la libreria di famiglia va un po’ a rilento, gli affari non vanno affatto bene ma, con modestia e passione, Daniel e suo padre portano avanti la bottega. Fermín, l’amico fidato, sarà anche in questa occasione una spalla incoraggiante per Daniel, divenendo un confidente impareggiabile. In un clima nel quale si respira ancora l’odore di guerra, Fermín racconta il suo passato, svelando antichi segreti.
“Fermín Romero de Torres. Di professione, servizi segreti settore Caraibi della Generalitat di Catalogna, or ain disarmo, ma di vocazione bibliografo e amante delle belle lettere“
L’autore ci propone sempre una sapiente costruzione dei personaggi. Pochi ma tutti attraenti e dalla personalità autentica. Daniel è un modello di forza e curiosità. Fermín è un uomo dall’umorismo sfrenato. È lui il personaggio chiave di ciascuna vicenda e la sua dialettica forbita, accompagnata da un tono spigliato ed espansivo, fanno di lui un tipo sveglio e scaltro. L’amicizia è certamente il valore che sta alla base del romanzo.
La narrazione scorre fluida, senza mai lasciare al lettore il tempo di annoiarsi. Al contrario, l’abilità dell’autore fa sì che il livello di attenzione rimanga sempre alto, fino alla fine. Ci si ritrova, tra le stradine oscure di Barcellona, a vivere in prima persona gli eventi. Il contesto è, dunque, estremamente affascinante, offuscato da un velo di mistero che condisce il tutto rendendo il romanzo intrigante. Emergono di continuo nuove ombre da inseguire e ci si appassiona senza via di scampo.
“Quel mese di gennaio arrivò vestito di cieli cristallini e di una luce gelida che spolverava neve sui tetti della città. Il sole brillava ogni giorno e strappava schegge di luce e ombra alle facciate di una Barcellona trasparente in cui gli autobus a due piani circolavano con il tetto vuoto e i tram, passando, lasciavano un alone di vapore sui binari“
Nei suoi romanzi si respira il profumo di libri, di biblioteche antiche, di amore viscerale per la lettura. Zafón è maestro d’arte nel narrare situazioni presenti e passate, mescolando gli elementi e lasciandoli intravedere appena attraverso una vista annebbiata da amore, odio e sentimenti di rivalsa e vendetta. La sua prosa lascia il segno ed è impossibile uscirne indifferenti. Il lettore ne esce sempre appagato e desideroso di concretizzare quel sogno di entrare anch’esso in quel luogo, misterioso ed affascinante, che è il “Cimitero dei libri dimenticati“.
“Ciò che conta è che quasi tutto è possibile quando si ha un vero amico, pronto a mettersi in gioco e a smuovere cielo e terra […]“
© L’angolino di Ale – Riproduzione riservata
Recensione: Ti ricordi la Casa Rossa? di Giulio Scarpati
Ciao a tutti, amici ed amiche dell’angolino! Oggi parliamo di un romanzo che tratta un tema importante: il morbo di Alzheimer. Giulio Scarpati, noto attore televisivo e di teatro, riracconta alla madre, affetta da questa malattia che cancella i nostri ricordi, la storia della sua famiglia, attraverso aneddoti e sprazzi di vita comune. Ho avuto il piacere di assistere, qualche mese fa, alla presentazione di questo suo primo romanzo “Ti ricordi la Casa Rossa?” (condivido con voi alcune foto scattate durante l’incontro e la mia copia autografata del romanzo). Ho ascoltato direttamente attraverso la voce di Scarpati il disagio e la grande forza d’animo necessaria ad affrontare una situazione del genere.
Mentre una madre perde inesorabilmente la memoria, il figlio impara a ricordare. Il racconto della Casa Rossa è un viaggio inversamente proporzionale, perché ora il tempo non fa più da fissativo ma da solvente: il dissolversi delle memorie della madre è il set dei ricordi del figlio. Nell’itinerario percorso in direzioni contrarie c’è la ricerca di un appuntamento, la speranza di incontrarsi in qualche fortunato luogo dell’anima. Come la Casa Rossa, nel Cilento, dove si trovano le radici e le memorie, assieme autentiche e mitiche, di una famiglia. Risalendo di ricordo in ricordo, Giulio Scarpati ripercorre tutte le tappe del consueto viaggio a Licosa, per anni loro meta estiva e luogo a lei particolarmente caro.
– Acquistabile su Amazon : 13.60€ –