Have Yourself a Merry Little Christmas!

Ciao a tutti! Questo mese sono stata assente dal blog ma tornerò presto con nuove recensioni e consigli di lettura. Nel frattempo vi invito a leggere (se ancora non lo avete fatto) il bellissimo Canto di Natale di Charles Dickens e vi faccio i miei migliori auguri di Buon Natale! Che sia una giornata serena per tutti voi! Vi auguro di avere il cuore leggero e libero dalle preoccupazioni, proprio come canta Frank Sinatra in questa bella canzone natalizia che vi dedico. Trascorrete anche voi un (piccolo) Natale felice!

Have yourself a merry little Christmas,
Let your heart be light
From now on,
Our troubles will be out of sight
Have yourself a merry little Christmas,
Make the Yule-tide gay,
From now on,
Our troubles will be miles away.

 

Pubblicità

Recensione: Canto di Natale di Charles Dickens

Oggi è un giorno speciale, forse il giorno più speciale dell’anno. Il bello di questo giorno è il trascorrere con la propria famiglia, magari al caldo di un caminetto o davanti ad una bella tavola addobbata a festa, questo 25 dicembre che ci ricorda tante cose. Ci ricorda che l’unica cosa davvero importante è la famiglia, gli amici, gli affetti. Una bellissima riflessione che ritroviamo anche nel “sempre verde” libro di Charles Dickens “Canto di Natale“. Raccontandovi questa mia recente lettura, spero possiate gioire anche voi in questo giorno di festa, accantonando, anche se solo per un attimo, tutti i nostri piccoli o grandi problemi. Un pensiero va anche a coloro che soffrono, coloro che sono soli e che non hanno la possibilità di addobbare nulla ma che mantengono nel loro cuore un briciolo di speranza. A tutti loro e a tutti voi va il mio più caldo augurio ed un affettuoso abbraccio per poter trascorrere, nonostante tutto, un BUON NATALE! ♥

Canto di NataleTitolo : Canto di Natale

(titolo originale dell’opera :  A Christmas Carol )

Autore :  Charles Dickens

Traduzione di Maria Luisa Fehr

Casa editrice :  BUR Rizzoli

Pagine :  142

Prezzo :  10.00 €

(su Amazon: 8.50 € cartaceo / 3.99 € eBook )

La trama (Natale)

Nella fredda notte che annuncia il Natale, il vecchio Scrooge, visitato dal fantasma del suo vecchio socio in affari, si trova a compiere un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro della sua miserevole vita. Solo messo di fronte a se stesso Scrooge imparerà il valore della solidarietà. Questa è la celeberrima trama di una delle storie più raccontate e rivisitate dal cinema e dalla letteratura mondiale. Il classico di Dickens, presentato nella sua veste originale, riesce ad affascinare come sempre, e rievoca magicamente lo spirito natalizio.

La mia recensione (Natale)

L’atmosfera natalizia è unica: aria gelida fuori e voglia di calore nelle nostre case. Voglia di maglioni soffici e sorrisi sinceri. Voglia di abbracci affettuosi e scambi di doni attesi o inattesi. Il sentore di camini fuori e la voglia di respirare profumi dolci dentro. Gli aromi e i sentimenti si mischiano dando vita ad un momento atteso a lungo, da grandi e piccini. Per il vecchio Scrooge, invece, il Natale è un giorno come un altro. Anzi è il giorno in cui è costretto a dare un giorno di riposo all’ormai rassegnato e sconsolato dipendente della sua ditta. Dall’anno della morte del suo socio Marley, Scrooge ha sempre pensato solo ed esclusivamente agli affari, ai profitti, al denaro. Per lui nulla vale più di un contratto vantaggioso e della rendita dei suoi beni; nemmeno il nipote riuscirà a convincerlo a lasciarsi andare, almeno per la notte della vigilia, partecipando alla cena con il resto della famiglia. Scrooge, sbeffeggiando tutti, desidera solo rintanarsi in solitudine nella sua vecchia, buia e fredda casa. Questo Natale però verranno a fargli visita tre spiriti, ciascuno ambasciatore di un Natale: il Natale passato, il Natale presente ed il Natale futuro. Ciascuno di loro lo accompagnerà a vedere qualcosa che lascerà Scrooge senza fiato. Scrooge vedrà sé stesso in momenti vissuti nel passato, nel presente e nel futuro. Questo guardarsi “dal di fuori” lo porterà, finalmente, a fare un esame di coscienza.

Questo romanzo è qualcosa di assolutamente unico, non solo per i temi trattati ma anche, e soprattutto, per lo stile dickensiano. È un piacere leggere le descrizioni di Dickens , così semplici ma così assolutamente reali ed eleganti.

“E le drogherie, oh le drogherie! […]  solo qualche imposta rimaneva alzata, ma quali visioni si godevano attraverso quelle aperture! Non era solo il gaio rumore delle bilance che ricadevano sui banchi, il fruscio dello spago che scorreva sul suo rullo e se ne separava con tanta allegra animazione, né il tintinnio dello scatolame che si urtava con il rumore che fa un giocoliere con i suoi attrezzi, e neanche l’aroma del tè e del caffè tanto grati all’odorato […] le spezie così deliziose, i frutti canditi così glassati […] non erano tutte quelle buone cose nella loro veste natalizia: erano i clienti tutti così pieni di fretta e così ansiosi di quello che si ripromettevano da quel gran giorno”

La sua narrazione è così piacevolmente brillante da incantare il lettore. Personalmente starei ore a leggere e rileggere i suoi racconti, senza mai stancarmi, come gli occhi ipnotizzati dal luccichio delle lucine dell’albero di Natale. Dickens descrive perfettamente il clima festoso, intriso di buonumore e quella sensazione di fratellanza e serenità che caratterizza l’animo di tutti noi durante il periodo natalizio. Allo stesso tempo, in contrapposizione a tutto questo, c’è il cupo orgoglio di un vecchio egoista, odiato da tutti per il suo carattere burbero ed inutilmente perfido.

Tra le righe di questo racconto c’è molto su cui riflettere: l’egoismo; il volere sempre di più senza guardare in faccia a nessuno; il desiderio di sentirsi ricchi ed invidiati dal mondo solo per i beni materiali; il desiderio di onnipotenza che il denaro sa darti. Verrebbe da chiedersi “quanto Scrooge c’è in ciascuno di noi?“. Quante volte avremmo potuto rinunciare a qualcosa per donarlo agli altri, a chi ha meno di noi? Quante volte non ci siamo lasciati influenzare tirando dritti per la nostra strada, pensando esclusivamente al nostro interesse? Quante volte non ci siamo curati della miseria che c’è intorno a noi?

Canto di Natale” andrebbe letto e riletto tutti gli anni per tenere a mente il vero significato del Natale: condivisione, amore, affetto. Natale significa passare un momento piacevole con i propri cari, anche senza regali, anche se il solo vestito buono che abbiamo è uno straccio. Natale significa apprezzare ciò che si ha, con la consapevolezza che tutto è transitorio, anche la nostra vita, e che il sorriso di un bambino o di un genitore è la nostra vera benedizione e dobbiamo proteggerlo ad ogni costo.

Non perdiamo l'”aroma” del Natale e, se possiamo, diamo un bacio in più ai nostri cari oggi, ora. E continuiamo a commuoverci sempre per quella fragranza unica ed inconfondibile che porta nelle nostre case la magia di un giorno speciale.Alessandra - L'angolino di Ale (black)

© L’angolino di Ale – Riproduzione riservata

Vi lascio con questa bellissima canzone natalizia di Bobby Helms “Jingle Bell Rock” ed ancora…i miei migliori auguri di buon Natale a tutti voi!

I Giftaway dell’angolino #1 : Un libro…sotto l’albero!

Banner Giftaway - Natale 2013

Ladies and Gentlemen è con immenso piacere che vi do il benvenuto nel primo Giftaway del mio angolino! Ebbene sì! Le feste si avvicinano, il Natale è alle porte e sotto il nostro albero non può mancare un bel pacchettino contenente (indovinate un po’?!) un bel libro! Il miglior regalo che si possa fare, non trovate? Concordano con me le due scrittrici che hanno deciso di unirsi a questo progetto. Si tratta di Linda Bertasi e Laura Bellini. Due autrici italiane delle quali abbiamo già avuto modo di parlare in passato qui sul blog.

Di Linda Bertasi ho letto ed apprezzato ben tre romanzi: “Destino di un amoreed “Il rifugio” (entrambi de La Caravella Editrice) e “Il profumo del sud” (Butterfly Edizioni). Mentre è ancora più recente la recensione de “Il gioco dei ricordi” di Laura Bellini. Quest’ultima mi ha talmente appassionata che, certamente, leggerò qualche altro suo romanzo (quelli di Linda li ho già letti tutti quindi devo attendere i suoi prossimi lavori!).

Queste due bravissime scrittrici hanno deciso di regalare una copia cartacea (con dedica ed autografo personalizzato per il fortunato vincitore!) di alcuni dei loro romanzi.

 →  I vincitori saranno ben 4← 

Ciascuno di loro si aggiudicherà uno dei 4 diversi pacchettini (contenenti 1 libro ciascuno tra i quattro messi a disposizione dalle autrici). Naturalmente un regalo è un regalo, quindi deve essere una sorpresa pertanto non vi sveleremo, fino alla fine, il contenuto dei 4 pacchettini!

I libri in palio sono :

sitoIl profumo del sud di Linda Bertasi

– sito Il rifugio” di Linda Bertasi

sitoIl gioco dei ricordi” di Laura Bellini

sitoI disegni imprevedibili del destino di Laura Bellini

Potete leggere la trama e la mia recensione dei primi tre romanzi cliccando direttamente sul titolo del libro. Mentre per il quarto romanzo vi lascio qui una breve sinossi:

” […] Non ho idea del tempo che rimane per tramandarti la mia storia ma devo provare e resistere fino in fondo. Avrai bisogno di questa piccola guida, un giorno ti servirà per maturare la consapevolezza di ciò che diverrai. Verrà il tempo in cui dovrai smettere di chiederti chi sei e da dove vieni, accettando la tua natura…”. Frammenti d’immagini tra passato e presente, dove amicizia e amore viaggiano tra i confini del reale e surreale

Deliziatevi con questo bellissimo booktrailer de Il profumo del sud e de “Il gioco dei ricordi” :

Per partecipare al Giftaway è necessario seguire queste semplici regolette :

1) Lasciare un commento pubblico qui sotto al post indicando il numero del pacchettino che vorreste ricevere da Babbo Natale (pacchettino 1 / pacchettino 2 / pacchettino 3 / pacchettino 4) e condividendo con noi un pensiero natalizio o qualsiasi cosa vi faccia pensare al Natale (un ricordo, un aneddoto, una frase, ecc.). Ricordatevi di indicare nel commento anche il vostro indirizzo mail che ci servirà per contattare i 4 vincitori (se non vi va di scrivere la vostra mail pubblicamente, potete anche inviarmela a questo indirizzo : angolinodiale@gmail.com)

2) Mettere un bel “mi piace” a tutte e 3 queste pagine Facebook (specificate nel commento il vostro nome utente di FB) :

3) Condividere il più possibile questa iniziativa dove desiderate (su Facebook/Twitter/ecc. oppure sul vostro sito/blog, ecc.). Potete condividere con gli appositi pulsanti che trovate qui sotto oppure riportando il banner del Giftaway sul vostro blog (specificate nel vostro commento qui sotto in che modo avete condiviso il Giftaway).

4)  Opzionale (ma…mooolto gradito!!)  Se vi fa piacere diventate “follower” del mio blog “L’angolino di Ale” (trovate l’apposito pulsante qui a destra) e “lettori fissi” del blog Impronte d’ Autrici dedicato a Linda Bertasi e Laura Bellini.

Naturalmente verificheremo che i vari partecipanti abbiano seguito attentamente queste regolette! Solo chi avrà seguito tutti i punti potrà partecipare e ricevere uno dei 4 romanzi messi a disposizione! 😉

Il Giftaway scadrà il 24 dicembre e nei giorni successivi (tra una fetta di panettone e l’altra!) provvederò a decretare i vincitori (in modo del tutto casuale attraverso il sito Random.org) e a comunicare i loro nomi qui sul blog. Si aggiudicherà il libro il primo nominativo di ciascuna estrazione, il quale riceverà a casa il pacchettino corrispondente al numero che avrà indicato nel commento a questo post (effettuerò 4 diverse estrazioni, una per ciascun pacchettino, per un totale di 4 vincitori).

Se avete qualsiasi tipo di dubbio o domanda vi ricordo che potete scrivermi a questo indirizzo mail :   angolinodiale@gmail.com

Partecipate numerosi ed in bocca al lupo a tutti!!