Recensione: Le regole degli amori imperfetti di Mara Roberti

Buongiorno lettori, oggi ho proprio voglia di una bella tazza di tè e voi? In questo romanzo di Mara Roberti questa fantastica bevanda fa da sostegno ad una ricerca di cose semplici, di regole inconfutabili per trovare la propria felicità. Buona lettura!


Titolo: Le regole degli amori imperfetti
Autrice :  Mara Roberti
Pagine :   183
Prezzo di copertina :   4.99 € eBook
Casa editrice :  Emma Books
Genere : Narrativa rosa
(acquistabile anche su Amazon)
Trama: Se il segreto dell’amore fosse racchiuso in una tazza di tè? È quello che scoprirà Elisa, partita per trascorrere un fine settimana in un borgo arroccato e fuori dal tempo, alla ricerca del romanticismo perduto. Fra gli aromi del tè, antiche leggende e i segreti di una misteriosa camelia gialla che fiorisce solo una volta all’anno, si inseguono amori ostinati e impossibili, le storie di due donne che amano troppo e sfuggono alla felicità per paura di essere ferite. L’amore però non accetta regole ed Elisa imparerà a riconoscerlo nei posti più impensati. Nei fiori, nei silenzi di una madre o nelle ferite del cuore. Le regole degli amori imperfetti è un viaggio fra i sapori, i sogni e la magia delle piccole cose, per chi ha bisogno di ricominciare a credere che la felicità non solo è possibile, è necessaria.

Continua a leggere

Pubblicità

Il segreto? Bere tè e leggere libri…what else?

pinterest.com

Lo so cosa state pensando…ormai inizia la bella stagione, il caldo…quindi perché parlare di una tazza di tè? Non so voi, ma io adoro il tè in tutte le stagioni! Caldo, freddo, tiepido non importa, l’essenziale è rilassarsi con questa meravigliosa bevanda.

L'angolino di AleSe volete immergervi nel mondo del tè vi consiglio di leggere il libro “Il tè e le sue virtù” di Michèle Carles e Christine Dattern (Fabbri Editore) un bel libro rilegato ricco di spunti per gustare il tè in tutte le sue sfumature.

Trovate qui la mia recensione di questo libro.

Interessanti cenni storici accompagnano il lettore nelle tradizioni di questa bevanda e attraverso le varie tipologie di tè dei vari Paesi del Mondo : dal Darjeeling dell’India (primo paese produttore con 900.000 tonnellate all’anno) al tè verde Matcha, un pregiatissimo tè giapponese, utilizzato anche per l’arte antica dlla cerimonia del tè. Passando poi attraverso la descrizione dei vari tipi di lavorazione e degustazione.

20130414-162719.jpg

dal libro “Il tè e le sue virtù” di M. Carles e C. Dattern (Fabbri Editore)

Sembra semplice infatti preparare una tazza di tè, ma non lo è affatto. Preparare il tè è davvero un’arte. E’ necessario avere la giusta “attrezzatura“. Ma se non volete spendere troppi soldi nell’acquisto di preziose teiere ecc. è sufficiente scegliere una buona qualità di tè.

(all’interno del libro è presente anche una lista di negozi nei quali sbizzarrirsi).

Conoscete le virtù e gli effetti benefici del tè? All’interno di queste  piccole foglioline di tè sono racchiusi elementi essenziali per il nostro organismo: tantissime vitamine (A, B, E, K), sostanze anti-radicali liberi ed antiossidanti, fluoro, sali minerali e zero calorie.

All’interno del libro sono presenti anche ottime ricette da provare per gustare il tè anche durante la stagione estiva. Non vi resta quindi che lasciarvi “consolare” da una tazza di tè, preferibilmente in compagnia di un ottimo libro! …e buon relax! 😉

Potete acquistare questo libro anche su Amazon a 7.69 €

20130414-162752.jpg

dal libro “Il tè e le sue virtù” di M. Carles e C. Dattern (Fabbri Editore)

 

 

 

“Il tè si beve per dimenticare il frastuono del mondo”
T’ien Yiheng

Il tè è un’opera d’arte

20130217-130405.jpg

La filosofia del tè è igiene perché richiede la più rigorosa pulizia; è economia perché dimostra che il benessere risiede nella semplicità piuttosto che nel complicato e pretenzioso; è geometria morale, in quanto definisce il rapporto tra i nostri sentimenti e l’universo.

Il tè è un’opera d’arte, e solo la mano di un maestro può renderne manifeste le qualità più nobili.

Esiste un tè buono e uno cattivo, così come esistono dipinti belli a altri brutti – questi ultimi più frequenti. Non esiste ricetta per preparare il tè ideale, così come non ci sono regole che consentano di creare un Tiziano o un Sesson.

Il tè non ha l’arroganza del vino, né la supponenza del caffè e neppure la leziosa innocenza del cacao.

da “Il libro del tè ” di Okakura Kakuzō 

Il libro del tè – Okakura Kakuzo – Collana Tasco – Sugarco Edizioni