BOOKS OVERVIEW #19

Books Overview - L'angolino di AleBuon giovedì, amici! Come state? Qui continuano i lavori in preparazione del nuovo sito…non vedo l’ora di mostrarvi la nuova collocazione dell’angolino! Intanto spulciamo insieme le ultime news letterarie con la rubrica “ Books overview “ – Uno sguardo sulle novità letterarie nella quale troverete di sicuro qualche titolo da inserire nella vostra wishlist. Fatemi sapere quali vi attirano, sono curiosa! Buona lettura a tutti!

Continua a leggere

Pubblicità

Basta una risata #4

L'angolino di Ale - Basta una risataBuon lunedì a tutti! Come iniziare una nuova settimana (post ponte festivo) con il piede giusto? Semplicissimo! Per rallegrare la giornata “Basta una risata😀 eccoci allora con una nuova puntata della rubrichetta più simpatica del web (perché lo è…vero?!) dedicata a tutti quei libri che ci fanno ridere e sorridere. Oggi vi presento un librettino illustrato, uscito già qualche annetto fa, ma molto divertente: “Yoga per mucche. Yoga a quattro zampe per bipedi stressati” di Klaus Puth (TEA Libri). Se anche voi vi sentite dei bipedi stressati allora, non mi resta che augurarvi buon allenamento e… keep on smiling! 🙂

Continua a leggere

Recensione: Il bello del pancione di Kaz Cooke

Buongiorno a tutti! Come vi accennavo qui, in attesa nel mio futuro bebé, mi sto dedicando a qualche lettura ad hoc sull’argomento. Oggi vorrei consigliarvi proprio uno dei due primi manuali da me acquistati per l’occasione! Si tratta de  “Il bello del pancione” di Kaz Cooke (Pickwick – Piemme). Prezzo di copertina: 10.90€. Acquistabile anche su Amazon (dove è possibile leggere e scaricare un estratto gratuito del libro). Il bello del pancione

Continua a leggere

Recensione: La domenica lasciami sola di Simonetta Sciandivasci

Buona domenica a tutti e buona festa della donna! Oggi con questa recensione (di un libro divertentissimo sul rapporto donne-calcio) aderisco anch’io alla campagna ‪#‎NonMimoseMaLibri‬. Quindi uomini all’ascolto: regalate un bel libro alle vostre mogli/fidanzate/amanti/mamme/sorelle/nonne/ecc. e lasciate perdere il ramoscello di mimosa che, tra l’altro, dopo 2 ore perde pallini da tutte le parti ed emana un olezzo da far rabbrividire gli zombie. Date retta a me! 😉


La domenica lasciami solaTitolo  La domenica lasciami sola
Autrice :  Simonetta Sciandivasci
Pagine :   240
Prezzo :  14.00 € cartaceo / 6.99€ eBook
Casa editrice :  Baldini&Castoldi
Genere :  Narrativa contemporanea
(acquistabile anche su Amazon)

La tramaIl settimo giorno Dio si riposò e Satana ne approfittò per creare il calcio. Lo diede in dono ai maschi e ordinò loro di santificarlo tutte le domeniche. Poi arrivò Rita Pavone, chiese al suo uomo di portarla a vedere la partita e quello rispose che non era roba per signorine. Voleva mantenere il possesso della palla. Così, il calcio divenne il più temibile rivale d’amore di tutte le signorine made in Italy. Da allora, sono trascorsi lunghi decenni di angustie e guerre fredde e calde. Diverse signorine hanno imparato a giocare a calcio, hanno capito il fuorigioco e sono entrate negli stadi. Molte altre, invece, sono rimaste fuori, perpetrando il match donne vs partita di pallone. La protagonista di questo romanzo, invece, rifiutando di abbonarsi in curva, subire i supplementari e indossare bandiere, butterà via il rancore per le domeniche perdute e ripartirà dagli archetipi: per lei il matrimonio di Grace Kelly, per lui la partita di pallone.


La mia recensione

A volte la piacevolezza di un libro ti cattura sin dalle prime pagine. La trama, gli argomenti, i personaggi, un mix di elementi conditi con la giusta ironia fanno sì che questo primo romanzo di Simonetta Sciandivasci rappresenti una lettura davvero divertente. La protagonista di questa dichiarazione di resa è, come la gran parte delle donne che subiscono il confronto con il calcio, inizialmente inferocita contro tutto ciò che riguarda quella sfera rotolante detta pallone.

Oh, Reverenda Luce, questo guarda davvero solo partite: inferi, accoglietemi adesso. […] Cos’è Arsenal? Un detersivo?

Quando il “noi” passa dall’essere un pronome personale utilizzato per indicare un unione tra due o più individui, all’indicare una partecipazione attiva alla sacra squadra di calcio (es. “Noi della Roma”) allora la disfatta è ufficialmente compiuta. Stufa di essere trascurata per colpa di moviole interminabili e repliche di partite del 1986, la nostra eroina inizia un intimo percorso psicologico nella strampalata (ma necessaria) missione di comprendere ciò che vi è dietro a tutto questo. Prova addirittura a partecipare attivamente nei commenti come il miglior telecronista di sempre, nel vano tentativo di richiamare l’attenzione del suo Homo Sapiens dalla TV e dai calci di rigore.

Sto accettando tutto questo, amore mio, nella speranza che prima o poi arrivi il momento in cui ti accorgerai che non sono il tuo migliore amico, né una birra, ma la donna della tua vita, quella che nella gioia e nel dolore, durante il campionato e durante i saldi, promette di esserti fedele.”

Questa ricerca spasmodica di attenzioni porta solo ad una progressiva sensazione di svalutazione di sé stesse: non c’è biancheria sexy che tenga davanti ad un comodo divano e alla Champions League.

Mille domande, mille dubbi e manie di persecuzione solo per arrivare a comprendere che non ha senso mettersi in competizione con un pallone di cuoio che ruzzola da una parte all’altra del campo. Come non ha senso sorbirsi ore di ermeneutica calcistica solo per far finta di essere partecipi di uno sport del quale ignoriamo anche le nozioni basilari (chi di voi sa chi è il quarto uomo o quando c’è un fuorigioco?).

La protagonista farà i conti con la realtà e capirà che un uomo ed una donna devono necessariamente avere i propri spazi entro i quali lasciarsi andare ai propri passatempi preferiti. Ciò non significa subire una mancanza d’affetto ma semplicemente crearsi un proprio luogo nel quale imparare a stare bene da soli.

Una donna davanti a una partita di calcio è sola con il suo incredibile cervello, il miglior filatore di tessuti connettivi che esista al mondo

Lasciamo che nostro marito/fidanzato sbatta allegramente le sue manine come un neonato durante la costruzione del suo fantacalcio e, nel frattempo, dedichiamoci a noi stesse ed alle nostre, di passioni. Non tormentiamoci se i suoi idoli sono Sandro Piccinini o Bruno Pizzul. Un po’ di sano egosimo non farà male a nessuno ed anzi, al contrario, farà sì che, una volta ritornati entrambi dai nostri campi di battaglia (che sia uno stadio per lui o un outlet per lei) ci si possa raccontare qualcosa, condividendo finalmente un momento d’amore insieme, senza litigi o musi lunghi. Una donna non deve essere paragonata ad una partita di calcio, perché naturalmente vale molto (ma molto molto) di più di un dribbling o un assist.

Durante la lettura di alcune parti di questo libro ho riso a crepapelle. La simpatia con la quale la Sciandivasci tratta l’argomento fa sì che si crei subito empatia tra il lettore e la protagonista. Quest’ultima capirà che il fatto di essere lasciata sola la domenica non è affatto un’ingiustizia? Al contrario, non è poi così male avere più tempo per sé. Se anche voi avete la febbre a 90 (che puntualmente vi passa al 90°minuto senza supplementari) vi consiglio spassionatamente la lettura di questo spassoso romanzo!

I tempi di Rita Pavone sono morti e sepolti: farci lasciare da sole la domenica non significa essere vittime di ostracismo, bensì fautrici di una scelta in cui risiede l’attestato della nostra differenza, che finalmente possiamo usare come il privilegio che è, e non come la rivendicazione sindacale che ha dovuto essere in epoche meno fortunate della nostra

© L’angolino di Ale – Riproduzione riservataAlessandra - L'angolino di Ale (black)

Recensione: Gli uomini preferiscono le befane de Le Emme

Carissime Befane…ehm…carissime amiche (ed amici/befani!) bentrovati! Cosa avete trovato oggi nella calza?! Carbone a volontà oppure dolcissime caramelle?! Io vi porto una letturina frizzante e divertentissima, per concludere in allegria questi ultimi giorni di vacanza (per chi ha avuto la fortuna di farle!).  Buone risate e buona Befana a tutte/i!

Titolo : Gli uomini preferiscono le befane

Autrici :  AA. VV.

Casa editrice :  Emma Books

Pagine :  161

Prezzo :  4.99 €  eBook

(disponibile anche su Amazon)

Continua a leggere

Basta una risata #2. “L’insostenibile leggerezza della mucca innamorata” di David Safier

“L’insostenibile leggerezza della mucca innamorata”

David Safier
– Sperling & Kupfer –

(acquistabile su Amazon: 16.07 € rilegato / 9.99€ formato Kindle)

Dalla serie per rallegrare la giornata 😀 “Basta una risata” 😀 eccoci con una nuova puntata della rubrichetta più simpatica del web (dite di sì, fatemi contenta dai!) dedicata a tutti quei libri che ci fanno ridere e sorridere.

Oggi voglio presentarvi un libro molto carino uscito un paio di settimane fa pubblicato da Sperling & Kupfer: si tratta de “L’insostenibile leggerezza della mucca innamorata” di David Safier.

Continua a leggere